È nato un falco pellegrino sul tetto della Regione Lazio: arriva il contest per scegliere il nome
- Edoardo Iacolucci
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il lieto evento, avvenuto pochi giorni fa, ha immediatamente suscitato entusiasmo. I genitori, Marte e Venere, una coppia che da anni nidifica sul palazzo della Giunta regionale, hanno dato vita a questo nuovo piccolo, simbolo di speranza e di rinascita ambientale

Una splendida notizia primaverile arriva dal cuore della Capitale: sul tetto della sede della Regione Lazio, alla Garbatella, è nato un pullo di falco pellegrino. I genitori, Marte e Venere, una coppia che da anni nidifica sul palazzo della Giunta regionale, hanno dato vita a questo nuovo piccolo, simbolo di speranza e di rinascita ambientale.
Il lieto evento, avvenuto pochi giorni fa, ha immediatamente suscitato entusiasmo. Il Presidente della Regione, Francesco Rocca, ha commentato:
«Il piccolo falco pellegrino nato sul tetto della Regione Lazio è una bellissima sorpresa di primavera: un segno di vita e di speranza che ci ricorda quanto sia importante rispettare e proteggere l’ambiente, anche e soprattutto in città. Una nascita che ci riempie il cuore e ci ricorda la grazia e la bellezza della natura, sempre più fragile e da tutelare, ma capace ogni volta di sorprenderci».
Scegli il nome del pullo di falco pellegrino
La Regione Lazio invita tutti i cittadini a partecipare alla scelta del nome del pullo. In attesa di scoprire il sesso – che sarà determinato dagli ornitologi nelle prossime settimane tramite la pesatura durante l’inanellamento – si può votare online tra i seguenti nomi. Se maschio: Enea, Castore, Tarquinio. Se femmina: Circe, Diana, Velia
Per votare il nome del piccolo falco pellegrino è possibile collegarsi direttamente al canale WhatsApp della Regione Lazio a questo link.
Segui la crescita del falco pellegrino in diretta
Gli appassionati di natura e avifauna potranno seguire la crescita del pullo grazie a due telecamere attive 24 ore su 24, installate sul tetto della sede regionale. È possibile assistere in diretta alle fasi della sua crescita sul sito ufficiale di ParchiLazio: www.parchilazio.it.
La presenza dei falchi pellegrini a Roma, in pieno contesto urbano, rappresenta un importante segnale di resilienza ambientale e testimonia il successo delle politiche di conservazione promosse dalla Regione Lazio.