top of page
Progetto senza titolo-31.png

Un successo la 16esima edizione di «Libri Come». Zerocalcare sul Quarticciolo: «Il disagio va ascoltato e la politica non può soffiarci»

Edoardo Iacolucci

Nella gremita Sala Sinopoli, il fumettista ha dialogato con Luca Sofri sul tema «Storie senza pace»

zerocalcare sofri luca
Zerocalcare e Sofri a Libri Come (Auditorium Parco della Musica)

È terminata la sedicesima edizione di Libri Come – Festa del libro e della cultura, a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco e Marino Sinibaldi, che si è svolta all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.


Zerocalcare apre la rassegna con «Storie senza pace»

Venerdì 21 marzo, dopo una mattinata ricca di incontri e laboratori gratuiti con Francesca Mannocchi e Valentina Gristina, e il laboratorio «Processo ai Promessi Sposi» con la partecipazione di tantissimi studenti, la rassegna – dedicata quest’anno al tema della pace – si è aperta con l’incontro con Zerocalcare.

In una gremita Sala Sinopoli, il fumettista ha dialogato con Luca Sofri sul tema «Storie senza pace», affrontando questioni legate a politica, guerre, disuguaglianze e, in particolare, il degrado delle periferie, soffermandosi sul Quarticciolo: «Le paure e gli umori delle persone hanno sempre una legittimazione. Chi non ne ha, è quella politica che soffia sulle paure... Ma se uno ha paura nel suo quartiere e ha un disagio, è qualcuno con cui bisogna parlare: non posso deridere quella paura». Così arriva al Quarticciolo: «Chiacchierando quindi con le persone al Quarticciolo sarebbe stato veramente disonesto nascondere tutto quello che non faceva comodo ad un tipo di narrazione...». L’incontro si è concluso poi tra lunghi applausi.


Potrebbe interessarti










Laika inaugura la mostra «Artivism on paper»

Nel tardo pomeriggio si è tenuta l’inaugurazione presso AuditoriumArte della mostra «Artivism on paper - Laika’s original sketches», realizzata in collaborazione con la galleria Rosso20sette.La street artist Laika ha esposto, fino al 6 aprile, i bozzetti originali delle sue opere più significative.


Carrère omaggia Levé, Veronesi chiude la serata con «Settembre nero»

Sempre nella serata di apertura, è seguito l’evento speciale con Emmanuel Carrère, che ha reso omaggio a Édouard Levé con un reading tratto dal suo libro «Autoritratto».

La giornata si è conclusa con la lettura di Sandro Veronesi di alcuni brani dal suo romanzo «Settembre nero», accompagnato da Nanni Moretti e Chiara Valerio.


Incontri con autori e Premio Nobel: protagonista Shirin Ebadi

Durante il fine settimana, la rassegna ha ospitato numerosi eventi letterari, tra cui l’attesissimo incontro con la Premio Nobel Shirin Ebadi, che ha dialogato con il pubblico in uno dei momenti più intensi e significativi della manifestazione.


Le parole finali della Fondazione Musica per Roma

«Siamo estremamente soddisfatti di queste giornate – ha dichiarato in chiusura della festa Raffaele Ranucci, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma –: la risposta entusiasta, attenta e partecipativa del pubblico, con lunghe file per gli incontri, è la cosa più importante per noi.Libri Come si conferma un modello nel panorama italiano con la sua unicità: l'incontro tra autori e pubblico, l’incontro tra un Premio Nobel e i suoi lettori, come accaduto con Shirin Ebadi».
«L’importanza del tema centrale di quest’anno, la pace – ha aggiunto Ranucci – ha evidenziato come, in un momento storico segnato da conflitti e divisioni, i libri possano fungere da strumenti di dialogo, capaci di costruire ponti tra le persone.Libri Come si conferma un laboratorio di idee, come da mission della Fondazione Musica per Roma, offrendo l’opportunità di riflettere su come la cultura possa contribuire a un futuro più giusto e pacifico».

Libri Come 2026: date annunciate

L’appuntamento è già fissato per l’anno prossimo: la diciassettesima edizione di Libri Come si terrà, come di consueto in primavera, nelle giornate dal 20 al 22 marzo 2026.

Comentarios


bottom of page