Turismo nel Lazio, Rocca e Gaultieri sulla strategia per il futuro tra Giubileo e sviluppo del territorio
Al primo Forum del turismo della Regione Lazio, tenutosi al Salone delle Colonne a Roma, sono intervenute figure istituzionali di primo piano per delineare le prospettive di sviluppo del settore
Il Lazio punta su una strategia turistica di ampio respiro, in grado di valorizzare sia la Capitale che le bellezze diffuse nei territori regionali.
Al primo Forum del turismo della Regione Lazio, tenutosi al Salone delle Colonne a Roma, sono intervenute diverse figure istituzionali di primo piano per delineare le prospettive di sviluppo del settore.
Il Forum del Turismo della Regione Lazio
A Roma quindi si è il primo Forum del Turismo della Regione Lazio: un appuntamento importante per il comparto turistico regionale, con l'obiettivo di costruire un dialogo costante e aperto con istituzioni, operatori e realtà del nostro territorio.
Nel corso dell'evento è stato presentato il Piano triennale del Turismo 2025-2027 della Regione un'iniziativa per una programmazione sempre più condivisa e partecipata, valorizzando il «Brand Lazio» e la sua riconoscibilità a livello internazionale.
Le dichiarazioni di Francesco Rocca
Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha posto il suo intervento spiegando come il nuovo piano triennale del turismo sia cruciale per il rilancio delle destinazioni locali. «Il Lazio è una terra con tantissimi luoghi meravigliosi da scoprire, da far conoscere e da gustare con un turismo che noi abbiamo chiamato "slow", cioè lento, che è un modo per visitare dei luoghi unici». L’obiettivo è proprio quello di promuovere un turismo sostenibile, capace di attrarre visitatori per esperienze più profonde e autentiche, diversificando l'offerta tra mare, montagna e borghi caratteristici.
Il governatore della Regione ha inoltre evidenziato l’importanza dell’Anno Giubilare come occasione straordinaria per il turismo regionale: «Dopo molti anni era doveroso dedicare una giornata di lavori, estesa a una platea ampia, sul tema del turismo». I ringraziamenti sono andati poi all'assessora al Turismo Elena Palazzo e tutto il suo staff «per aver redatto un Piano che mette a sistema le meraviglie di cui è ricca la nostra Regione. L'Anno Giubilare - continua Rocca - sarà un'occasione straordinaria: la Capitale sarà un hub strategico per condurre i pellegrini ed i turisti in ogni angolo del Lazio, così colmo di bellezza».
Sinergia tra Roma e il Lazio per un turismo di qualità
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato poi il valore della sinergia tra la Capitale e la Regione per sviluppare un turismo di qualità, puntando su un'offerta più ampia rispetto ai classici percorsi turistici: «Questo è un anno importantissimo, non solo perché c'è il Giubileo, per cui stiamo accogliendo milioni di pellegrini, ma anche perché si tratta di una tappa e strategia che punta a un turismo di qualità, che significa un turismo non mordi e fuggi».
Il primo cittadino ha ribadito l'importanza di rendere Roma più attrattiva, attraverso eventi, cultura e un'accoglienza migliore, puntando il faro sulla necessità di un'azione congiunta con la Regione per migliorare l’esperienza dei visitatori e incentivare il ritorno.
Il ruolo del Giubileo 2025 secondo il ministero del Turismo Santanché
Presente anche la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, che ha invece messo in luce il ruolo centrale del Giubileo 2025 come grande acceleratore per il turismo non solo locale, ma nazionale: «Non pensate che i frutti del Giubileo, per quanto riguarda il turismo, siano solo nell'anno 2025: il Giubileo svilupperà Roma e il Lazio nel 2026 e 2027. È un evento che promuoverà la nostra Nazione, tutta l'Italia intera».
Secondo la ministra, l’Italia ha sempre dimostrato di essere all’altezza delle sfide dei grandi eventi e il Giubileo rappresenta un’occasione imperdibile per consolidare la posizione del Paese nel panorama turistico mondiale.
Il futuro del sistema aeroportuale del Lazio
Un altro tema centrale del Forum è stato il futuro del sistema aeroportuale del Lazio. Il presidente Rocca ha affrontato la questione della saturazione dell’aeroporto di Fiumicino e della necessità di valutare nuove soluzioni: «C'è tutto un lavoro tecnico da fare ma che diventa importante insieme al Ministero del Turismo e delle Infrastrutture sull'aeroporto di Fiumicino, perché sembra che sia in saturazione».
L’ipotesi di una nuova pista o l’apertura di scali a Frosinone o Latina resta sul tavolo, purché vi sia una domanda di mercato adeguata: «Mi piace l'idea di avere l'aeroporto a Frosinone o a Latina però poi ci deve essere un mercato. Altrimenti cominciamo con i veti incrociati e finiamo che non si fa». Rocca ha ribadito la necessità di prendere una decisione strategica per garantire un’espansione efficace del settore.
Un turismo sempre più competitivo
Il Forum del turismo della Regione Lazio ha quindi rappresentato un'importante occasione di confronto su temi fondamentali per il futuro del turismo nel territorio, con una visione condivisa che punta su qualità, sostenibilità e innovazione per rendere il Lazio sempre più al centro del panorama internazionale.
Comments