top of page
Progetto senza titolo-33.png

Tramvia Togliatti, inaugurati i lavori per la nuova linea da 8 chilometri. Gualtieri: «Cantiere storico»

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 21 ott 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato nella mattinata di lunedì 21 ottobre il cantiere per la realizzazione della tramvia Togliatti, insieme all'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, al presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola, e ai minisindaci dei tre municipi interessati dall'opera, il IV, il V e il VII, rispettivamente Massimiliano Umberti, Mauro Caliste e Francesco Laddaga

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè all'inaugurazione della tramvia Togliatti (La Capitale)
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè all'inaugurazione della tramvia Togliatti (La Capitale)

«Stiamo aprendo un cantiere storico, perché questo è il primo (per una nuova linea tramviaria, ndr) che parte dal 1996». Con queste parole il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha inaugurato nella mattinata di lunedì 21 ottobre il cantiere per la realizzazione della tramvia Togliatti, insieme all'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, al presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola, e ai minisindaci dei tre municipi interessati dall'opera, il IV, il V e il VII, rispettivamente Massimiliano Umberti, Mauro Caliste e Francesco Laddaga.

Il sindaco Roberto Gualtieri inaugura i lavori sollevando la prima zolla di terra (La Capitale)
Il sindaco Roberto Gualtieri inaugura i lavori sollevando la prima zolla di terra (La Capitale)

La tratta correrà lungo 8 chilometri di viale Palmiro Togliatti, collegando la stazione metro di Ponte Mammolo (linea B) con quella di Subaugusta (linea A), e avrà un costo di 184 milioni di euro di fondi del Pnrr. Altro snodo fondamentale sarà quello di Centocelle, dove i passeggeri potranno effettuare lo scambia con la linea C oppure con la ferrovia regionale Fl2 presso il viadotto di sovrappasso.


Gualtieri: «Mezzo miliardo per l'acquisto di nuovi tram»

Il sindaco Roberto Gualtieri (La Capitale)
Il sindaco Roberto Gualtieri (La Capitale)

L'importanza della tramvia Togliatti non è data solo dal fatto che è la prima a essere realizzata da 28 anni, ma anche perché «è la prima tramvia tangenziale che nella periferia est della città copre tre municipi e intreccia con cinque linee su ferro», spiega il primo cittadino, annunciando che i tram inizieranno a trasportare passeggeri entro la fine del 2026.


Una volta pronta, la linea avrà una frequenza nell’ora di punta di 4 minuti. «Incrociando risorse europee e risorse nazionali - conclude il sindaco Gualtieri - abbiamo finanziato sia la tramvia sia l'acquisto dei mezzi. Abbiamo fatto una gara che è la più grande forse d'Europa, da mezzo miliardo per l'acquisto di nuovi tram». I mezzi saranno bidirezionali, lunghi tra i 28 e i 32 metri, in grado di portare fino a 240 persone: la capacità della linea sarà di 3.500 passeggeri per direzione nell’ora di punta, per un totale stimato di 42mila passeggeri al giorno.


Patanè: «La tramvia Togliatti sarà completamente silenziosa»

L'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè (La Capitale)
L'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè (La Capitale)

A fornire qualche dettaglio tecnico l'assessore alla Mobilità del Campidoglio: «Abbiamo già sottoscritto il contratto di 20 nuovi tram dei 121, e ridurremo il numero delle fermate perché attualmente sono 21 compresi i capolinea, ma il ministero ci chiede di avere una distanza tra i mezzi di circa 350 metri in media quindi dobbiamo ridurle da 21 a 17-18». In più la linea «sarà servita da asservimento semaforico, quindi il tram ha una priorità rispetto agli incroci che attraverserà e sarà una linea totalmente silenziosa, con tutti i più moderni ritrovati dalla tecnica: dai materassini antivibranti ai nuovi binari».


Oggi parte la prima fase dei lavori, quella dei sondaggi, che durerà circa 20 giorni. Poi sarà il turno dell'approvazione del progetto esecutivo, «che sarà brevissimo perché siamo molto avanti», sottolinea Patanè. Dunque entro un mese inizieranno i veri e propri lavori: lo spostamento dei sottoservizi, la realizzazione dell'armamento e della linea aerea. Interventi per cui non verranno abbattute le piante sane, come specificato dall'assessore. «Gli alberi malati, che sono 36, verranno invece sostituiti con altri pini».

Il render della tramvia Togliatti (La Capitale)
Il render della tramvia Togliatti (La Capitale)

Gli attivisti di Legambiente

Gli attivisti di Legambiente in viale Palmiro Togliatti (La Capitale)
Gli attivisti di Legambiente in viale Palmiro Togliatti (La Capitale)

Sulla modernità della nuova linea si è espressa anche  Maria Lucia Conti, commissaria straordinaria alle linee tram di Roma, spiegando che «quando sarà in funzione sarà come una metropolitana di superficie, con la stessa velocità». Presenti all'appuntamento in viale Palmiro Togliatti infine gli attivisti di Legambiente, con i caschetti gialli e con in mano lo striscione «Attaccàti al tram».


Hanno commentato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio e responsabile mobilità dell'associazione: «A Roma l’apertura del cantiere di Tram Togliatti segna una grande e positiva giornata per la transizione ecologica nella mobilità della Capitale, oggi non poteva di certo mancare il nostro sostegno e la nostra vicinanza all'amministrazione romana».




bottom of page