La Questura rafforza la sicurezza, Atac il trasporto pubblico. Roma si prepara all'afflusso di fedeli a San Pietro
- Redazione La Capitale
- 5 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Attivata la Sala Operativa della Questura: forze dell'ordine in campo per garantire la sicurezza e prevenire i reati predatori. Coinvolta anche la Polizia Fluviale sul Tevere

In seguito all’annuncio della scomparsa del Pontefice, la Questura di Roma ha attivato il Centro per la Gestione della Sicurezza dell’Evento, operativo presso la Sala Operativa della Questura. L’iniziativa rientra nel più ampio piano di sicurezza e ordine pubblico messo in atto in vista delle esequie papali.
Il coordinamento, affidato alla Questura della Capitale, vede il coinvolgimento sinergico di tutte le forze dell’ordine: Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Polizia Locale di Roma Capitale. Il dispositivo è stato potenziato anche per gestire il crescente afflusso di fedeli che stanno raggiungendo l’area vaticana, in particolare piazza San Pietro e le vie limitrofe. Previsto anche l'invio di rinforzi da altre zone d'Italia.
Per l'occasione, l'azienda di trasporto pubblico locale Atac ha fatto sapere di aver attivato un piano straordinario per agevolare l'afflusso dei fedeli verso l'area del Vaticano.
Obiettivo: prevenzione dei reati e gestione dei flussi
Dalle prime ore successive alla comunicazione ufficiale, sono state rafforzate le pattuglie sul territorio in un’ottica di prevenzione dei reati predatori – come furti e borseggi – e per garantire la sicurezza nelle aree ad alta densità di pubblico, fa sapere la Questura. La presenza delle forze dell’ordine è visibile lungo tutto il perimetro urbano vicino ai siti vaticani.
Oltre al piano previsto per il Giubileo, già operativo da mesi, sono state attivate ulteriori risorse in modo da monitorare i movimenti dei fedeli in tempo reale, con un’attenzione particolare ai punti sensibili.
Tra questi risultano in particolare le principali basiliche romane, soprattutto Santa Maria Maggiore e San Giovanni. La settimana necessiterà quindi di massima sicurezza vista anche la coincidenza con le celebrazioni della Festa della Liberazione, il 25 aprile, e il Concertone del Primo Maggio.
Il piano di Atac per il trasporto pubblico
Anche Atac ha messo in piedi un piano straordinario per agevolare l'afflusso di fedeli a San Pietro. L'azienda ha fatto sapere di aver potenziato 11 linee del servizio di superficie che transitano nelle vicinanze di San Pietro, e 6 linee portanti che servono l'area metropolitana.
Le linee interessate sono: 23, 32, 40, 49, 62, 64, 70, 83, 85, 87, 105, 118, 246, 492, 495, 792 e 916.
Atac ricorda inoltre che, per chi utilizza la metropolitana, la stazione Cipro della Metro A è dotata di ascensore mentre ad Ottaviano A è presente un montascale, a supporto delle persone con mobilità ridotta.
È possibile raggiungere la zona di San Pietro anche mediante i treni regionali delle linee FL1, FL3 e FL5, con discesa alla Stazione Roma San Pietro.
Inoltre, a San Pietro sono previsti divieti di sosta in via della Conciliazione e Borgo Sant'Angelo, via di Porta Angelica, Borgo Angelico, Borgo Santo Spirito e via dei Corridori.
Polizia Fluviale sul Tevere e piano per il funerale
Nel dispositivo di sicurezza è inclusa anche la Polizia Fluviale, impegnata nel controllo del fiume Tevere e delle banchine, per una vigilanza capillare su tutte le vie di accesso all’area vaticana.
Secondo quanto comunicato dalla Questura, questo piano potenziato di sicurezza proseguirà senza interruzioni fino al giorno delle esequie del Papa, per le quali è già in preparazione un dispositivo dedicato, in coordinamento con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e secondo le indicazioni del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Rimane quindi confermato il divieto di sorvolo dell’area del Vaticano e del resto della città , già precedentemente adottato. Si prospetta infine una vigilanza rafforzata anche negli aeroporti e nei punti d'arrivo e passaggio dei fedeli, come le metropolitane.