top of page
Progetto senza titolo-31.png

Scuole, uffici, mezzi pubblici: lo stop per lo sciopero nazionale nella Capitale

Redazione La Capitale

La giornata sarà ulteriormente complicata dalla presenza di manifestazioni. Un corteo sfilerà questa mattina, dalle 9 alle 13, da piazza dell’Esquilino a via dei Fori Imperiali e un altro corteo, organizzato dai sindacati di base, partirà alle 10 da piazza Indipendenza 

sciopero

Una giornata complicata in molte città italiane, con Roma nell'occhio del ciclone a causa dello sciopero generale nazionale di otto ore proclamato da Cgil, Uil, Cobas, Cub e Sgb. La protesta è stata indetta contro la manovra di bilancio in discussione in parlamento e coinvolgerà una vasta gamma di settori, sia pubblici che privati, creando notevoli disagi per trasporti, scuole, sanità e uffici.


Atac, settore aereo, scuole, sanità e giustizia

Nonostante l'agitazione tocchi fabbriche, poste, commercio e giustizia, i treni saranno regolarmente operativi. La situazione è invece diversa per bus, tram e metropolitane, che subiranno interruzioni. Lo sciopero del trasporto pubblico a Roma, inizialmente previsto per l’intera giornata, è stato ridotto a quattro ore, dalle 9 alle 13, in seguito alla precettazione firmata dal ministro Matteo Salvini.


Sono coinvolti i mezzi della rete Atac, i bus periferici gestiti da operatori privati e i collegamenti Cotral. Durante lo stop, nelle stazioni della rete metro-ferroviaria che resteranno eventualmente aperte, non saranno garantiti servizi come scale mobili, ascensori e montascale. Anche il settore aereo risentirà dello sciopero, con una fascia di blocco prevista dalle 10 alle 14. Sul fronte dei taxi, invece, la protesta avrà un impatto minimo, con una bassa adesione delle sigle rappresentative.


La situazione è critica anche per quanto riguarda le scuole. Molti istituti hanno avvisato le famiglie che l’accesso degli studenti sarà garantito solo in presenza del personale necessario per la vigilanza e che l’orario scolastico potrebbe subire riduzioni. Lo sciopero coinvolge anche i docenti universitari, i ricercatori e il personale delle scuole non statali.


A subire ripercussioni sarà inoltre il settore della sanità, dove però i servizi essenziali saranno garantiti. Nella pubblica amministrazione sono previsti disagi con l’adesione allo sciopero di dipendenti Inps e personale del ministero della Giustizia. I vigili del fuoco incroceranno le braccia per quattro ore, dalle 10 alle 14.


Sciopero nazionale, i due cortei

La giornata sarà ulteriormente complicata dalla presenza di manifestazioni. Un corteo regionale sfilerà questa mattina, dalle 9 alle 13, da piazza dell’Esquilino a via dei Fori Imperiali, percorrendo via Cavour e largo Corrado Ricci. Si prevede la partecipazione di circa 3mila persone, con conseguenti chiusure al traffico e deviazioni per almeno 13 linee di autobus. Un altro corteo, organizzato dai sindacati di base, partirà alle 10 da piazza Indipendenza e attraverserà altre strade del centro storico, coinvolgendo circa 1.500 persone e causando modifiche al trasporto pubblico per 25 linee.

Opmerkingen


Opmerkingen zijn uitgezet.
bottom of page