top of page
Progetto senza titolo-31.png

Sciopero generale il 29 novembre, disagi a Roma nei trasporti, sanità e scuola: due i cortei nella Capitale

Redazione La Capitale

Aggiornamento: 29 nov 2024

Venerdì 29 novembre, giornata di sciopero generale indetta da Cgil e Uil contro la manovra di bilancio. Attesi disagi nei trasporti e in altri settori, con uno stop di 4 ore per il trasporto pubblico locale

Sciopero generale per il 29 novembre (La Capitale)
Sciopero generale per il 29 novembre (La Capitale)

Domani, venerdì 29 novembre, si terrà uno sciopero generale organizzato dalle principali sigle sindacali Cgil e Uil contro la manovra di bilancio del governo. La protesta coinvolgerà tutti i settori, pubblici e privati, ad esclusione dei servizi ferroviari, ma a Roma si prevedono comunque disagi in diverse aree, con interruzioni dei servizi pubblici e disservizi nei trasporti locali dalle 9 alle 13. La protesta mira a denunciare le politiche economiche e sociali del governo Meloni e prevede manifestazioni in diverse città italiane. A Roma, un corteo partirà alle ore 9.30 da piazza Indipendenza per concludersi in piazza Barberini, e un altro da piazza dell'Esquilino alla stessa ora.


Sciopero dei trasporti locali, quattro ore di stop

Allo sciopero parteciperanno strutture e movimenti ambientalisti, femministi e transfemministi, studenteschi e dei centri sociali, con i quali, oltre che con gli altri sindacati di base, Cobas organizzano manifestazioni territoriali nelle principali città.


A causa dello sciopero, il trasporto pubblico locale subirà delle limitazioni. La protesta, che ha ricevuto la precettazione da parte del ministro Matteo Salvini, sarà limitata a una fascia oraria dalle 9 alle 13. Durante queste ore, non sarà garantito il servizio di trasporto pubblico.


Lo sciopero coinvolgerà la rete Atac, che gestisce metropolitane, tram e autobus, e i bus periferici gestiti da operatori privati come Autoservizi Troiani/Sap e Autoservizi Tuscia/Bis. Saranno inoltre interessate le linee Cotral-Astral, comprese quelle che collegano Roma a Ostia, come la metromare. Atac ha precisato che il servizio sarà regolare fino alle 8.59 e riprenderà dalle 13.


Disagi nelle stazioni e altri servizi

Durante lo sciopero, nelle stazioni della metro che resteranno eventualmente aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori e montascale. Atac ha avvertito che potrebbero esserci disagi anche per quanto riguarda le attività di Roma Servizi per la Mobilità, in particolare per lo sportello permessi di via Silvio D’Amico e per il contact center info-mobilità. Inoltre, le biglietterie saranno chiuse, ma i parcheggi di interscambio resteranno aperti. I bike box nelle stazioni eventualmente chiuse non saranno disponibili, ad eccezione di quelli delle stazioni Laurentina e Ionio.


Il servizio delle biglietterie online, invece, non subirà alcuna interruzione, garantendo quindi la possibilità di acquistare biglietti e abbonamenti in modalità digitale.


Disagi in altri settori: sanità e scuola a rischio

Lo sciopero generale avrà ripercussioni anche su altri servizi. I medici aderenti a Fp Cgil e Uil hanno confermato la loro partecipazione alla protesta, con possibili disagi nelle strutture sanitarie.


Anche la scuola potrebbe essere interessata dallo sciopero: molti istituti scolastici hanno già diramato circolari per avvisare i genitori, e non si esclude che alcuni alunni vengano rimandati a casa in caso di assenza di insegnanti o di collaboratori scolastici.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page