top of page
Progetto senza titolo-31.png

Sciopero dei trasporti, della scuola, due cortei e pioggia: un venerdì 13 da incubo a Roma

Redazione La Capitale

Trasporti pubblici a rischio per 24 ore, Ztl attive e disagi per migliaia di cittadini. Scuole chiuse, due manifestazioni e un’allerta meteo aggravano il caos

Sciopero generale
Sciopero generale (La Capitale)

A Roma si prospetta un venerdì 13 caotico, tra sciopero generale, manifestazioni e un'allerta meteo. La decisione del Tar di sospendere l'ordinanza del vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini, che riduceva lo sciopero dell'Unione Sindacale di Base (Usb) da 24 a 4 ore, ha fatto sì che l’agitazione dei lavoratori si svolga per l’intera giornata.


Trasporti pubblici a singhiozzo

Le prime interruzioni si sono registrate già ieri sera, dalle 21, con i treni di Trenitalia e i bus notturni, che torneranno regolari questa notte. Durante la giornata di oggi, tuttavia, non saranno garantite le linee diurne con corse programmate oltre la mezzanotte e alcune linee notturne specifiche.


Autobus, tram e metro gestiti da Atac saranno a rischio per l’intera giornata, con le consuete fasce di garanzia tra le 5.30 e le 8.30 del mattino e dalle 17 alle 20. Anche i mezzi periferici operati da aziende private, come Autoservizi Troiani e Autoservizi Tuscia, potrebbero subire sospensioni.


Nelle stazioni della metro aperte non sarà garantito il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale, né il servizio delle biglietterie fisiche. Saranno invece operativi i parcheggi di scambio, mentre l’accesso ai bike box sarà limitato alle stazioni di Ionio e Arco di Travertino.


Chiusura della metro A e C, corse ridotte sulle linee B e B1

Dopo le ultime corse delle 8.30, sono state chiuse le linee della metro A e C, causando difficoltà per migliaia di pendolari e cittadini che si affidano al trasporto sotterraneo per spostarsi in città.


Le linee B e B1 della metropolitana sono rimaste operative, ma con corse ridotte. I passeggeri devono fare i conti con tempi di attesa più lunghi, in particolare nelle ore di punta. La chiusura della metro A e C ha reso il trasporto più complicato, con molti utenti costretti a cercare alternative, come autobus e mezzi di superficie.


Anche la ferrotramvia Termini-Centocelle ha subito una sospensione del servizio, aggravando ulteriormente la situazione per chi utilizza questo mezzo di trasporto, particolarmente importante per i residenti dei quartieri orientali della capitale.

Le zone più colpite sono quelle centrali e le arterie principali della città, dove la concentrazione di persone in attesa di un mezzo è particolarmente alta.


Ztl e traffico in Centro

Nonostante lo sciopero, il Comune non ha previsto deroghe per l’accesso alle Ztl, che rimarranno attive fino alle 20 secondo il piano natalizio. Una scelta criticata da rappresentanti politici e associazioni di categoria che denunciano i disagi per cittadini e commercianti.


Manifestazioni e cortei

Due grandi cortei attraverseranno la città, complicando ulteriormente la viabilità. Il primo, organizzato dall’Usb, partirà alle 9 da piazzale Tiburtino e attraverserà quartieri nevralgici, per concludersi in piazza dell’Indipendenza. Nel pomeriggio, il movimento «Roma non è un albergo» sfilerà contro il caro affitti e per il diritto alla casa: il corteo partirà alle 18 da piazza del Pigneto e terminerà in via Conte Verde.


Disagi anche nelle scuole

A scioperare sono anche i docenti e il personale scolastico di ogni ordine e grado. Le lezioni potrebbero subire interruzioni, lasciando migliaia di famiglie senza certezze sull’organizzazione della giornata.


Allerta meteo

A complicare il quadro già difficile, la protezione civile ha emesso un’allerta gialla per l’intera regione Lazio. Pioggia e temporali interesseranno Roma sia al mattino che nel pomeriggio, rendendo ancora più difficile muoversi in città.

Opmerkingen


Opmerkingen zijn uitgezet.
bottom of page