top of page
Progetto senza titolo-33.png

Santa Maria Maggiore, oltre 70mila alla tomba di papa Francesco. Ecco il nuovo piano per la sicurezza

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 3 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Previste transenne, varchi e metal detector per gestire l'afflusso. Controlli maggiori anche nelle vicine stazioni della metropolitana. Modifiche alla mobilità nell'area circostante

santa maria maggiore funerali papa

È pienamente operativo il nuovo piano di sicurezza predisposto dalla Questura di Roma per la Basilica di Santa Maria Maggiore, che da sabato scorso custodisce le spoglie di Papa Francesco.


Solo nella giornata di domenica 27 si sono registrati circa 70mila accessi, un afflusso straordinario che ha richiesto misure eccezionali per garantire la sicurezza dei fedeli.


Transenne, varchi e metal detector per gestire l'afflusso

Per gestire il crescente numero di visitatori, l'intera area di piazza dell'Esquilino è stata perimetrata con transenne mobili, creando un bacino di compensazione per i fedeli in attesa.


Sono stati inoltre allestiti varchi di filtraggio dotati di metal detector a passaggio multiplo, che consentono controlli rapidi per chi non porta con sé borse o bagagli, riducendo così i tempi di attesa.


Il piano è pensato per essere ad assetto variabile, in modo da modulare il livello di sicurezza in base al flusso dei fedeli e alle celebrazioni religiose previste nei prossimi giorni.


La Basilica è aperta dalle 7 alle 19:30 ed è stato creato un corridoio transennato per l'instradamento lungo via Liberiana e in piazza dell'Esquilino.


Un controllo capillare anche nelle aree limitrofe

Il cuore del dispositivo di sicurezza non si limita alla Basilica: si estende a uno "scacchiere esterno" che coinvolge numerose pattuglie delle Forze dell'Ordine e unità specializzate nella prevenzione di minacce terroristiche.


Particolare attenzione è riservata all'area della stazione di Roma Termini, considerata hub strategico per la mobilità cittadina e strettamente collegata alla Basilica.


Inoltre, sono stati potenziati i controlli presso le principali stazioni della Metropolitana, con un focus speciale su piazza della Repubblica e via Cavour.


Mobilità: il piano del Comune di Roma

In parallelo, il Comune di Roma ha previsto interventi sulla viabilità per facilitare l'afflusso e garantire la sicurezza nell'area. Sono stati istituiti divieti di sosta e modifiche temporanee alla circolazione attorno a piazza dell'Esquilino e nelle vie limitrofe, con deviazioni previste per


Inoltre, è stato potenziato il servizio delle metropolitane A e B nelle fasce orarie di maggiore affluenza, con treni aggiuntivi per agevolare il deflusso dei pellegrini.


L'amministrazione capitolina invita i cittadini a preferire i mezzi pubblici e a evitare, per quanto possibile, l'uso dell'auto privata nella zona interessata dagli eventi.


Per raggiungere la basilica, il Comune consiglia le linee del trasporto pubblico C3, 16, 70, 71, 75, 105, 117 (non nei giorni festivi), 150F, 360, 514, 590, 649 e 714. Termini è la fermata della metro più vicina, dove arrivano le linee A e B/B1. Anche con i treni delle ferrovie regionali FL4, FL5, FL6, FL7 e FL8 si raggiunge la stazione Termini.


Un modello modulare per il Giubileo

Il nuovo piano di sicurezza si inserisce nel più ampio dispositivo previsto per il Giubileo e si ispira a criteri di modulabilità: il sistema può essere potenziato o ridimensionato rapidamente, a seconda degli sviluppi e delle esigenze legate all'afflusso dei pellegrini.


Le autorità invitano i fedeli a collaborare seguendo le indicazioni sul posto, per garantire a tutti un accesso sicuro e ordinato alla tomba di Papa Francesco.

bottom of page