top of page
Progetto senza titolo-31.png

Roma è capitale della musica anche quest'anno: ecco i concerti, i festival e gli eventi dell'estate

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 4 min

Da Vasco a Ed Sheeran. Da Kendrick Lamar a Nick Cave: un'offerta culturale vasta ed eterogenea, per romani e turisti, con un calendario fitto di concerti, festival ed eventi che spaziano tra generi, generazioni e stili. Per alcuni concerti i biglietti sono già in esaurimento

circo massimo rock in roma
Circo Massimo, Rock in Roma

L’estate 2025 a Roma si preannuncia come una stagione straordinaria per gli amanti della musica dal vivo. Dallo Stadio Olimpico al Circo Massimo, passando per l’Auditorium Parco della Musica e Rock in Roma, la Capitale si conferma protagonista di un’offerta musicale variegata e di livello internazionale


Grandi concerti allo Stadio Olimpico: da Ed Sheeran a Kendrick Lamar

Il cuore dei concerti e della musica live sarà lo Stadio Olimpico, pronto ad accogliere nomi di assoluto rilievo. Si parte il 14 giugno con Ed Sheeran, cantautore britannico da oltre 150 milioni di dischi venduti, che torna in Italia con il suo Mathematics Tour per l’unica data nazionale, già sold out. Il 2 agosto, invece, sarà la volta di Kendrick Lamar, rapper statunitense, vincitore del Premio Pulitzer per i suoi testi, accompagnato dalla cantante SZA, regina dell’R&B contemporaneo, per un evento esclusivo.


Spazio anche ai nomi italiani più celebri: Vasco Rossi infiammerà lo stadio il 27 e 28 giugno, seguito da Marracash il 30, pioniere del rap italiano, premiato con la Targa Tenco. A luglio, si alterneranno Marco Mengoni (2 luglio), Pinguini Tattici Nucleari (4 luglio), Ultimo (10, 11, 13 luglio – tutti sold out) e Cesare Cremonini (17 e 18 luglio).


Circo Massimo: la nuova arena e i grandi nomi del pop-rock

Novità assoluta dell’estate è il Circo Massimo con capienza ridotta, trasformato in un’arena da 13mila posti a sedere, che permetterà esibizioni più intime e accessibili ad artisti prima esclusi da questo scenario monumentale. Tra i primi appuntamenti: Duran Duran (15-16 giugno), icona del pop-rock anni ’80, Brunori Sas con orchestra (18 giugno), cantautore tra i più raffinati della scena italiana, Zucchero (23-24 giugno), Gigi D’Alessio (25 giugno) e Gianna Nannini (26 giugno).


Eventi speciali come Liberato (31 maggio), misterioso artista partenopeo tra elettronica e neomelodico, e Gazzelle (7 giugno), cantautore romano simbolo del pop indie. Il 30 giugno si celebrerà il tour d’addio dei CCCP – Fedeli alla linea, storica band punk-rock già in concerto lo scorso anno al Rock in Roma.


Attesissimi anche Tony Effe (6 luglio), rapper romano tra i più discussi della scena trap, Fabri Fibra (7 luglio), nome di riferimento del rap italiano, e Achille Lauro (29 giugno e 1 luglio – già sold out), artista eclettico tra pop, glam rock ed elettronica.


I concerti di Rock in Roma: l’anima internazionale della Capitale

All’Ippodromo delle Capannelle torna il festival Rock in Roma, punto di riferimento per il rock internazionale e la scena urban. Tra i protagonisti: Fontaines D.C. (18 giugno), band post-punk irlandese tra le più acclamate della nuova generazione, The Black Keys (16 luglio), duo blues-rock statunitense di fama mondiale, e Smashing Pumpkins (1 agosto), leggenda del rock alternativo anni Novanta.


Tra le proposte italiane spicca Lucio Corsi (21 giugno), cantautore toscano dall’immaginario glam-pop e visionario, emerso prepotentemente dopo Sanremo 2025.

Il festival ospita anche star della scena urban italiana: Lazza (13 luglio), rapper e pianista, Ghali (15 luglio), artista italo-tunisino tra pop e rap multietnico, Sfera Ebbasta (19 luglio), icona della trap italiana. In chiave pop: Tananai (19 giugno), rivelazione dell’ultimo biennio, e Irama (22 luglio), tra i più apprezzati della nuova generazione. Info e programma completo su rockinroma.com.


Roma Summer Fest all’Auditorium: tra eccellenza e sperimentazione

La Cavea dell’Auditorium Parco della Musica ospita il Roma Summer Fest, rassegna che unisce prestigio internazionale ed esperienza immersiva. Tra gli ospiti internazionali: Nick Cave (21-22 luglio), cantautore australiano di culto, in versione intima con Colin Greenwood, bassista dei Radiohead; Sting (7 luglio), ex frontman dei Police; Morrissey (28 luglio), celebre voce degli Smiths; Jamie XX (10 luglio), DJ e produttore britannico, membro degli XX, noto per la sua elettronica sofisticata.


Altri nomi da segnalare: Brutalismus 3000 (20 giugno), duo tedesco tra techno punk e hard dance; Skunk Anansie (8 luglio), gruppo alternative rock britannico; Franz Ferdinand (30 agosto), band indie rock scozzese; Nile Rodgers & Chic (15 luglio), pionieri della disco-funk; Sigur Rós (12-13 settembre), gruppo islandese di dream pop e post-rock.


Tra gli italiani: Serena Brancale, voce soul raffinata (7 giugno); Loredana Berté (23 giugno), icona femminile del rock italiano; Daniele Silvestri (2-5 settembre), Diodato (11 settembre), cantautore d’autore; Franco126 (6-8 giugno), esponente dell’indie pop romano. Afterhours (5-6 luglio), storica band rock guidata da Manuel Agnelli, celebrano i 20 anni di Ballate per la mia piccola iena. Immancabile anche Ludovico Einaudi (12-15 giugno), pianista e compositore di fama mondiale.


Musica alle Terme di Caracalla e festival emergenti

Anche le Terme di Caracalla si confermano spazio privilegiato per il pop italiano: Fiorella Mannoia (3-4 giugno), Riccardo Cocciante (6-8 giugno) con un concerto celebrativo per i 50 anni di Anima, Alessandra Amoroso (11 giugno), Giovanni Allevi (20 giugno), pianista e compositore, Giorgia (13-14 giugno – sold out). Antonello Venditti dedica tre serate (17, 19, 21 giugno) a Notte prima degli esami, mentre Alex Britti (22 giugno) festeggia l’album It.Pop con uno show ricco di ospiti.


Tra i festival spicca Spring Attitude alla Nuvola (12-13 settembre), festival dedicato alla musica elettronica e contemporanea, con Apparat (producer e musicista tedesco), Bicep (duo di DJ e producer irlandesi), L'Impératrice (band disco-pop francese) e La Rappresentante di Lista (duo pop-teatrale italiano).


Cresce anche Superaurora Festival (20-22 giugno, Castello Chigi): tra i protagonisti Carl Cox, leggenda britannica della techno e della house music, Kid Yugi, rapper pugliese tra le nuove voci più crude del panorama italiano, Mace, produttore milanese tra i più apprezzati nel mondo urban ed elettronico.

Da seguire anche i programmi di Testaccio Estate e, se confermato, Villa Ada Festival, da sempre rifugio sonoro per l’universo indie e alternativo.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page