top of page
Progetto senza titolo-31.png

Roma si prepara ad accogliere Re Carlo e la Regina Camilla: tre giorni di incontri ufficiali e visite storiche

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 19 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal Quirinale al Colosseo, il programma della visita reale

 Re Carlo III e la Regina Camilla

Tre giorni intensi attendono Re Carlo III e la Regina Camilla nella loro prossima visita ufficiale a Roma. I sovrani britannici atterreranno all'aeroporto di Ciampino nel pomeriggio di lunedì, giornata nella quale non sono previsti appuntamenti ufficiali, lasciando spazio al riposo prima di un fitto programma di incontri istituzionali e visite culturali.


Per Re Carlo si tratta della sua diciottesima visita in Italia, ma la prima da sovrano. Indimenticabile il suo viaggio ad Amatrice nel 2017, che fu carico di emozione e solidarietà per le comunità colpite dal terremoto. Ora, il ritorno a Roma assume un valore ancora più simbolico: un viaggio che punta a rafforzare le relazioni tra Italia e Regno Unito dopo la Brexit e che si preannuncia storico anche per il discorso che Re Carlo III terrà al Parlamento italiano in seduta comune. Un onore concesso finora solo a personalità straordinarie come Papa Giovanni Paolo II e i re Juan Carlos e Felipe di Spagna.


Martedì si entrerà nel vivo della visita con il ricevimento ufficiale al Quirinale da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La giornata proseguirà con la cerimonia di deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto all’Altare della Patria, momento che comporterà inevitabili disagi al traffico nell'area del centro storico. Nel pomeriggio è prevista anche la suggestiva visita al Colosseo e al Parco Archeologico circostante, tappe che porteranno ulteriori restrizioni alla viabilità nella zona.


Mercoledì i reali incontreranno la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Nel contesto dell'anno del Giubileo, si prevede inoltre un incontro altamente simbolico: quello tra Re Carlo III, a capo della Chiesa Anglicana, e Papa Francesco. Il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica di San Pietro, ha espresso ottimismo circa la possibilità che questo storico incontro avvenga.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page