Giovani registi cercasi: a Roma parte La Residenza, il nuovo progetto della Fondazione Piccolo America
- Redazione La Capitale
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 9 giugno al 6 luglio, quattro filmmaker internazionali vivranno e svilupperanno i propri progetti nel cuore della Capitale, guidati dalla mentorship di Valeria Golino e con il supporto della produzione di Paolo Sorrentino

Con l'obiettivo di valorizzare il talento emergente nel mondo del cinema, la Fondazione Piccolo America annuncia La Residenza, un nuovo programma internazionale dedicato a registi under 35.
Il progetto si terrà a Roma dal 9 giugno al 6 luglio 2025, offrendo a quattro filmmaker provenienti da tutto il mondo la possibilità di sviluppare i propri progetti in un contesto unico, immersi nella cultura cinematografica italiana.
Formazione, creatività e confronto
A guidare la prima edizione sarà Valeria Golino, in qualità di mentore artistico. I partecipanti avranno accesso a sessioni di mentoring, laboratori settimanali con professionisti del settore, proiezioni illimitate al Cinema Troisi e incontri esclusivi con gli ospiti di Il Cinema in Piazza 2025. L’esperienza prevede anche visite guidate nei luoghi simbolo del cinema romano.
Ogni regista selezionato riceverà alloggio nel centro di Roma, un rimborso voli fino a 1.500 euro e un contributo economico di 1.000 euro per l’intera durata del programma.
Un ponte tra creatività e industria
Il percorso si concluderà con la presentazione dei progetti alla produzione Numero 10, fondata da Paolo Sorrentino, offrendo una concreta opportunità di accesso all’industria audiovisiva. Secondo Valerio Carocci, fondatore della Fondazione, «La Residenza vuole trasformare Roma in un crocevia di creatività, dove i grandi del cinema incontrano i talenti di domani».
Dopo il successo de Il Cinema in Piazza, giunto all'11ª edizione con ospiti del calibro di Edward Norton, Wes Anderson, e Damien Chazelle, e la rinascita del Cinema Troisi nel 2021, La Residenza rappresenta un ulteriore passo nella visione della Fondazione. Come spiega Alice Catucci, curatrice della programmazione: «Vogliamo creare un ambiente dove i giovani autori possano confrontarsi direttamente con le voci più influenti del cinema contemporaneo».
Il bando è rivolto a filmmaker al lavoro sul loro primo o secondo lungometraggio di finzione, con almeno una partecipazione a un festival. Le iscrizioni sono aperte dal 18 aprile al 17 maggio 2025.