top of page
Progetto senza titolo-31.png

Da Kar-wai a Pinocchio, Roma è capitale della cultura: una settimana di eventi tra le arti

Edoardo Iacolucci

Roma, capitale della cultura: una settimana di eventi tra teatro, musica, danza, arte e cinema

eventi
Spettacolo di marionette Dearest Pinocchio a Teatro del Lido 13 e 14 febbraio

Roma continua a essere un centro nevralgico per la cultura con una settimana ricca di eventi dedicati a teatro, musica, danza, cinema, arte e letteratura. L’Assessorato capitolino alla Cultura insieme alle istituzioni culturali cittadine e alle associazioni selezionate dall’Avviso pubblico per il sostegno alle sale teatrali private, propone un cartellone variegato per tutti gli appassionati.


Teatro e Danza: tra innovazione e tradizione

L’Associazione culturale Teatroavista presenta Una nuova catastrofe – Laboratorio di invenzione dai mondi di Beckett, un percorso di approfondimento per attrici e attori con spettacolo finale il 26 e 27 giugno al Teatro Furio Camillo. Il 17 febbraio alle 18, a Torpignattara, il secondo appuntamento con il Laboratorio di Recitazione del progetto Storie dal Mondo, che dà voce alle comunità multietniche del quartiere.


All’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, fino al 22 febbraio si svolge la XIX edizione del Festival Equilibrio, dedicato alla danza contemporanea. Tra gli eventi in programma, il Ballet Junior de Genève il 13 febbraio e la Compagnie de Théâtre du Chaillot con Contre-nature il 15 febbraio.


Musica: grandi concerti e jazz d’autore

La Casa del Jazz ospita il 14 febbraio il trombettista Iacopo Teolis con il suo sestetto e il 15 febbraio Marilena Paradisi e Bob Nieske con il loro album Here and Now. Il 16 febbraio alle 11, Luca Bragalini inaugura il ciclo di incontri Round Jazz con un omaggio a Henry Mancini.


Al Teatro dell’Opera di Roma, il 16 febbraio torna dopo 45 anni Lucrezia Borgia di Donizetti con la regia di Valentina Carrasco e la direzione di Roberto Abbado. Imperdibile anche il concerto del 13 febbraio all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con l’oratorio Ivan il Terribile di Prokofiev.


Cinema: rassegne e film d’autore

Il Palazzo Esposizioni Roma ospita il 18 febbraio Il lungo addio di Robert Altman per la rassegna A qualcuno piace classico. Alla Casa del Cinema prosegue C’era una volta il 1975 con titoli cult come Fantozzi (13 febbraio) e Qualcuno volò sul nido del cuculo (16 febbraio).


Il Nuovo Cinema Aquila celebra il 25esimo anniversario di In the Mood for Love, capolavoro di Wong Kar-wai dal 17 al 19 febbraio. Inoltre, dal 13 febbraio, sarà in programmazione Una viaggiatrice a Seoul di Hong Sang-Soo con Isabelle Huppert.


Arte: mostre e percorsi culturali

Al Teatro del Lido di Ostia fino al 2 marzo si può visitare Chi viene e chi va, mostra di Aeden Russo che esplora l’amore e la perdita. L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita Il colore del silenzio, raccolta fotografica di Carlo Verdone.


Al Palazzo Esposizioni, la mostra Italia al lavoro racconta l’evoluzione del mondo del lavoro in Italia, mentre Elogio della diversità esplora le sfide della biodiversità nel nostro ecosistema. Per gli appassionati di arte contemporanea, da non perdere Francesco Clemente. Anima Nomade fino al 30 marzo.


Eventi per bambini e famiglie

Il Festival Equilibrio presenta il 15 e 16 febbraio lo spettacolo Da dove guardi il mondo?, mentre al Planetario di Roma il 15 febbraio torna Vita da Stella, un viaggio alla scoperta dell’universo con il Dottor Stellarium.

Le Biblioteche di Roma offrono numerosi appuntamenti per giovani lettori, tra cui Nati per Leggere alla Biblioteca Guglielmo Marconi (12 febbraio) e Che cos’è l’amor? alla Biblioteca Laurentina (13 febbraio).


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page