top of page
Progetto senza titolo-31.png

«Roccaraso è salva», la località sciistica riesce a controllare il flusso turistico

Redazione La Capitale

Il lavoro congiunto delle amministrazioni ha dato i suoi frutti. Turismo controllato nella località abruzzese, mentre aumentano gli avventori a Campitello Matese


roccaraso turismo neve inverno
Roccaraso Turismo

Nella prima domenica di febbraio era alla prova dei fatti la località sciistica di Roccaraso dopo l'invasione incontrollata di turisti dello scorso fine settimana. Alla fine il controllo sul flusso turistico ha per ora funzionato, permettendo alla nota località montana in provincia dell'Aquila di mantenere una situazione di sicurezza.


Il sindaco, Francesco Di Donato, ha commentato dicendo che «Roccaraso è salva», mettendo in risalto le necessità della cittadina di mantenere una situazione di sicurezza principalmente dal punto di vista igienico-sanitario, messo a dura prova dal massiccio afflusso di turisti nell'ultimo fine settimana.


Il racconto della giornata


I primi bus ad arrivare a Roccaraso, dei 60 a cui l'amministrazione aveva dato l'accesso su prenotazione, hanno quindi dovuto incontrare due filtri lungo la via. Il primo è stato posto come una «dogana» tra Castel di Sangro e Rionero Sannitico.


Poi, come da programma, è stato allestito un filtro dei passeggeri sulla statale 17, a Roccaraso, nei pressi dell'Istituto Alberghiero. Qui era presente il quartiere generale delle forze dell'ordine tra polizia, carabinieri e vigili del fuoco. «Non siamo maleducati. Siamo gente che rispetta posti e luoghi. Oggi vogliamo solo passare una domenica sulla neve» è il commento di alcuni passeggeri di Caserta che scendono dal bus.


Anche il presidente della provincia dell'Aquila e sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, festeggia i risultati finora raggiunti: «I filtri stanno funzionando e finora non si registrano grosse problematiche anche se si dovrà monitorare il ritorno».


Il confronto con il tiktoker


In seguito alle polemiche sorte durante la settimana, non sono però mancate anche oggi diverse reazioni tra gli avventori del fine settimana. Tra le più coinvolgenti, le scuse richieste dal tiktoker partenopeo Anthony Sansone al sindaco di Roccaraso. «Devi chiedere scusa a Napoli» è la richiesta del creator digitale al primo cittadino, incontrato nell'area prospicente la seggiovia denominata 'L'Ombrellone'. Una domanda a cui Di Donato ha presto risposto: «Ti voglio bene, voglio bene a tutti i napoletani, Forza Napoli».


«Non siamo maleducati. Siamo gente che rispetta posti e luoghi. Oggi vogliamo solo passare una domenica sulla neve» è invece il commento di alcuni passeggeri di Caserta che scendono dai primi bus giunti a Roccaraso.


Il parere dei commercianti


Pareri discordanti dei commercianti di Roccaraso sulla decisione del sindaco di contingentare gli arrivi. C'è infatti chi si lamenta degli incassi dimezzati e degli alimenti da buttare e chi dice che l'afflusso è quasi regolare.


«Tutti hanno diritto di venire in montagna - spiega un commerciante contrario alla decisione- non solo i ricchi che vanno sugli impianti a sciare: questo provvedimento ci fa perdere soldi, dobbiamo buttare roba da mangiare». Per un ristoratore «è tutto come le altre domeniche, adesso che scendono dalle piste il locale si riempie».


Il controesodo anticipato a causa maltempo


Sono ripartiti intorno alle 15.30 le prime comitive campane giunte a Roccaraso per la domenica sulla neve. Il maltempo ha spinto i visitatori ad anticipare la partenza. Le forze dell'ordine stanno gestendo il deflusso che al momento procede senza particolari intoppi.


L'«effetto Roccaraso» su Campitello Matese


La polemica e le decisioni adottate a Roccaraso non hanno però influito solo sull'afflusso turistico nelle località dell'Alto Sangro. In maniera opposta, infatti, nella località sciistica di Campitello Matese, in Molise, si registra un importante aumento di turisti giunti per passare una giornata sulla neve.


I diversi operatori turistici sul posto lo hanno ribattezzato l'«effetto Roccaraso» quando hanno visto giungere, nella prima mattinata, decine di pullman da Campania e Puglia, nonostante nella provincia di Campobasso si registri in questi giorni pochissima neve.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page