top of page
Progetto senza titolo-31.png

Roccaraso, c'è rischio riciclaggio. L'attenzione degli investigatori su alto numero di banconote da 20 euro

Redazione La Capitale

Dopo il boom di turisti che ha portato nello scorso weekend più di 10 mila persone nella località montana ora gli investigatori stanno controllando il flusso di denaro. Dubbi sull'enorme presenza di banconote da 20 euro


riciclaggio denaro roccaraso banconote

Si apre un nuovo capitolo nella vicenda legata al grande afflusso di turisti giunti principalmente dal Napoletano nella meta sciistica di Roccaraso, in provincia dell'Aquila.


Dopo le vicende legate alla gestione dell'afflusso di turisti, a cui si sta cercando di porre rimedio, sono state aperte delle indagini sul denaro contante arrivato domenica scorsa in Alto Sangro.


A destare l'attenzione dei carabinieri e i finanzieri in Abruzzo il fiume di denaro contante, composto quasi esclusivamente da banconote da 20 euro.


Le indagini in corso


La "domenica bestiale" di Roccaraso potrebbe trasformarsi in un caso giudiziario. Secondo quanto raccolto dalle forze dell'ordine, nel corso dell'ultimo fine settimana ci sarebbe infatti stato un utilizzo fin troppo elevato di banconote da 20 euro per qualunque tipo di acquisto, dal cibo alle sigarette fino all'utilizzo della toilette.


Le indagini sono quindi concentrate sulla possibilità che dietro l'esplosione di visitatori possa celarsi un sistema di riciclaggio di denaro ed evasione fiscale. Il giro d'affari dietro quella giornata avrebbe infatti generato un giro d'affari stimato tra i 150 e i 170 mila euro in un solo giorno. Questi incassi, per la maggior parte dei casi, sarebbe avvenuta con banconote di piccolo taglio. Da qui il sospetto degli investigatori sulla regolarità delle transazioni.


Il banco di forza per Roccaraso


Nel frattempo la cittadina dell'Alo Sangro sta entrando nel pieno del fine settimana "bis" del turismo, dopo il caos provocato dall'arrivo incontrollato di circa 250 autobus, principalmente dal Napoletano. Nella mattina di sabato si contano solo due pullman turistici mentre domenica 2 febbraio sono attese circa tremila persone dalla Campania, fanno sapere dal Comune di Roccaraso.


«Ci stiamo preparando a gestire la situazione. Siamo sicuramente più organizzati della settimana scorsa» rassicura il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato. Intanto le forze dell'ordine preparano la macchina dei controlli con circa cento uomini in campo, volontari compresi. Controlli si svolgeranno anche sulle piste e nelle attività commerciali per contrastare il fenomeno del riciclaggio e della spendita delle banconote false.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page