top of page
Progetto senza titolo-31.png

Quarticciolo tra repressione, ricostruzione e realtà territoriali: gli approcci di governo e Campidoglio

Edoardo Iacolucci

Ormai da settimane quindi lo Stato ha intensificato le operazioni di polizia nel Quarticciolo, periferia est della Capitale, ma non tutto il quartiere vede di buon occhio l'operazione. A questa emergenza il governo e il Campidoglio sembrano rispondere con punti di vista leggermente divergenti

quarticciolo
Assemblea popolare al Quarticciolo (Foto di Daniele Napolitano, 2025)

A fine dicembre il Quarticciolo viene inserito dal governo in una lista di sei aree - tra cui Rozzano, vicino Milano, Scampia a Napoli e Borgo Nuovo, a Palermo - nelle quali intervenire con più forze, perché considerate in situazioni emergenziali. Ormai, da settimane, lo Stato ha intensificato le operazioni di polizia nel Quarticciolo, periferia est della Capitale, ma il quartiere vede di buon occhio l'operazione. In molti rispondono con un progetto di riqualificazione dal basso. Le realtà sociali locali (come Palestra popolare, Doposcuola popolare, Ambulatorio popolare) insieme a realtà accademiche come il laboratorio di Studi urbani della Sapienza, ha come obiettivo quello migliorare gli spazi pubblici, costruendo una rete di servizi essenziali in una zona ai margini, con carenze croniche di lavoro, sanità e istruzione.


Adesso il decreto del «modello Caivano» dovrebbe stanziare fondi per la riqualificazione, ma le realtà sociali locali non sembrano essere nel disegno dell'esecutivo. Ed il 1° marzo è prevista una manifestazione promossa da Quarticciolo Ribelle contro la criminalizzazione degli spazi sociali e per rivendicare un’alternativa sociale e comunitaria.


Il Campidoglio intanto, differentemente dal governo nazionale, ha promesso 20 milioni per la riqualificazione. Il quartiere vuole un cambiamento, più che con repressione e sgomberi, con servizi e inclusione. Molte associazioni impegnate sul territorio già si occupano di queste attività.



quarticciolo ribelle
Associazione Quarticciolo Ribelle (Fb: Qr)

Quarticciolo, Piantedosi sulle associazioni di quartiere: «Da affrontare nelle sedi opportune»

Al riguardo il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a margine dell'inaugurazione del restauro della fontana in piazza del Viminale ha commentato stamattina che «sono cose che saranno valutate all'interno del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica».

Ha rimarcato come le azioni delle forze di polizia siano «dirette soprattutto al contrasto dei fenomeni di degrado, come lo spaccio di droga o azioni delittuose a danno della sicurezza dei cittadini: questo è il principale obiettivo. Tutto il resto, che è di contorno - ha concluso -, verrà affrontato nelle sedi opportune».


Gualtieri: «Al Quarticciolo insistere sul doppio binario»

Insieme al ministro Piantedosi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri che ha messo sulla strada per migliorare il Quarticciolo vedere due strade parallele, quella sociale e della sicurezza:

 «C'è un commissariamento - ha ricordato il primo cittadino - il decreto ha inserito Quarticciolo tra i quartieri e i comuni sotto la regia di un commissario di governo, il dottor Ciciliano, dove si possono realizzare interventi di riqualificazione urbana, sociale, con un budget, d'intesa con i sindaci».

Esiste quindi un tavolo, «che - spiega Gualtieri -, sta lavorando molto bene, con me, Ciciliano, il presidente di municipio e le associazioni del territorio per definire insieme gli interventi in un clima di grande collaborazione».


Oltre a questo lavoro c'è n'è un altro «di rafforzamento della presenza delle forze dell'ordine che sta realizzando risultati importanti - precisa - e questo produce una reazione». Reazioni che secondo il sindaco dimostrano come la presenza dello Stato stia dando fastidio alla criminalità: «Dobbiamo proseguire su questo doppio binario».

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page