top of page
Progetto senza titolo-31.png

Qualità della vita 2024, Roma crolla al 59° posto: bene il trasporto pubblico, pessima per comprare casa

Redazione La Capitale

Sulla qualità della vita per gli anziani Roma si posiziona al 40° posto, con un punteggio di 439, dimostrando di offrire buone condizioni per la terza età. Ma i giovani sono penalizzati

roma

La Capitale registra una brusca caduta nella classifica 2024 sulla qualità della vita in Italia, stilata da Lab24 de Il Sole 24 Ore. Roma che si prepara ad accogliere il Giubileo, scende dal 35° posto del 2023 al 59°, finendo nella seconda metà del ranking. La sua performance migliore riguarda i posti-km offerti dal trasporto pubblico locale e la peggiore per quanto riguarda la mensilità di stipendio per comprare casa.


La classifica, che analizza 90 indicatori suddivisi in sei macro-aree, premia per la prima volta in 35 anni Bergamo, seguita da Trento e Bolzano, città che confermano il loro primato per benessere e vivibilità. Roma, invece, continua a perdere terreno, evidenziando difficoltà in ambiti fondamentali per la qualità della vita.


Qualità della vita a Roma, il tema degli alloggi

Un nodo cruciale è quello degli alloggi: a Roma, l’affitto di un appartamento di 100 metri quadrati in una zona semi-centrale rappresenta l’81 per cento del reddito medio dichiarato, a fronte del 13 per cento registrato in città come Trapani e Chieti. Anche l’acquisto di un bilocale risulta particolarmente oneroso nella Capitale, dove servono in media 164,8 stipendi mensili, contro i 33,4 necessari ad Avellino.


Roma al secondo posto per la criminalità: in cima i furti di auto

Una pessima posizione è raggiunta anche in tema di criminalità, dove la capitale si posiziona al secondo posto sulle 107 provincie, con i furti di auto in sosta al primo posto dell'indice di criminalità. Le denunce, secondo il report, sono oltre i livelli 2019 e ci sono Milano, Roma e Firenze sul podio e, più nel dettaglio, il 15 per cento dei reati viene rilevato all’interno dei municipi di Milano e Roma.


L'incremento registrato a Roma (+11 per cento su base annua, +16,7 per cento rispetto al 2019) è influenzato dalla crescente criminalità predatoria e dal peggioramento delle condizioni di degrado urbano. Quest'anno, la Capitale si posiziona al secondo posto per numero di furti, con 3.465 denunce ogni 100mila abitanti, un dato in aumento del 17 per cento rispetto all'anno precedente.


Anche le rapine in pubblica via mostrano una crescita significativa, con un incremento del 24 per cento nel 2023 rispetto al 2022. Per quanto riguarda i reati legati al traffico e allo spaccio di stupefacenti, Roma segue da vicino La Spezia, che detiene il primato nazionale.


La qualità della vita di giovani e anziani

Analizzando i dati, emerge un forte divario generazionale. Sulla qualità della vita per gli anziani Roma si posiziona al 40° posto, con un punteggio di 439, dimostrando di offrire buone condizioni per la terza età. Ma i giovani sono penalizzati: per i residenti tra i 18 e i 35 anni, la città precipita al 98° posto, totalizzando appena 364,9 punti e anche i bambini sono poco considerati infatti la qualità della vita per i più piccoli colloca Roma al 64° posto, con un punteggio di 366,4.



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page