top of page
Progetto senza titolo-31.png

Online il programma completo de La Città delle Persone, la prima Fiera della Mobilità Sostenibile a Roma

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 17 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L'evento è dedicato alla mobilità del futuro con dibattiti, esposizioni e laboratori interattivi. Tanti ospiti attesi all'ex deposito Atac San Paolo in via Alessandro Severo 48

deposito san paolo roma festival
Ex deposito Atac San Paolo. Fonte: Comune di Roma

È online il programma della prima edizione della Fiera della Mobilità Sostenibile, un evento che metterà al centro la Città delle Persone. La manifestazione si svolge il 5 e 6 aprile presso l'ex deposito Atac San Paolo, in via Alessandro Severo 48, uno spazio simbolico della trasformazione urbana.


Organizzata con il supporto del Municipio VIII di Roma Capitale, la Fiera vede la partecipazione di associazioni, aziende e istituzioni impegnate nel promuovere una mobilità più giusta, sicura ed efficiente. L'ingresso sarà gratuito e aperto a tutti.


Un programma ricco di incontri e attività


La due giorni sarà animata da un fitto calendario di eventi, tra cui interviste, tavole rotonde e dibattiti pubblici con rappresentanti istituzionali, esperti del settore e associazioni. Non mancheranno momenti di confronto con aziende di mobilità e ospiti nazionali.


L'area espositiva ospiterà stand informativi, mostre fotografiche e veicoli – sia storici che innovativi – oltre a un'area dedicata ai più piccoli, con attività didattiche e ricreative sulla mobilità sostenibile.


Parallelamente, si svolgerà Model Hobby Roma 2025, un evento dedicato al modellismo ferroviario, con esposizioni di plastici, diorami e laboratori pratici per appassionati di tutte le età.


Un evento promosso da realtà civiche e istituzionali

La Fiera della Mobilità Sostenibile è organizzata da quattro importanti realtà civiche:


  • Legambiente

  • Movimento Diritti dei Pedoni

  • Odissea Quotidiana

  • Salvaiciclisti Roma


L'evento gode del patrocinio di Atac, Cotral, Roma Servizi per la Mobilità e della Consulta Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità di Roma Capitale, a conferma del valore strategico dell'iniziativa.


Ulteriori patrocini provengono dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Cittadinanza Attiva e Kyoto Club.

Comentarios


Los comentarios se han desactivado.
bottom of page