Ponte Milvio, Fleming e Vigna Clara, arrivano le strisce blu. Il municipio: «Meno traffico e inquinamento»
La delibera sarà votata dal consiglio del XV municipio lunedì 31 marzo. Il presidente Torquati: «E' uno strumento di governo dello spazio pubblico in favore dei residenti e dei commercianti»

Da Ponte Milvio al Fleming passando per Vigna Clara: sono più di 50 le strade e le piazze in cui il XV municipio intende estendere la sosta a pagamento, quella comunemente identificata dalle «strisce blu». Il provvedimento, secondo le intenzioni dell’amministrazione, mira a contenere il traffico e a disincentivare l’uso dell’automobile e la sosta prolungata nelle zone più affollate del territorio.
Le zone con più negozi e locali
La delibera, approvata dalla giunta municipale, passerà al vaglio del consiglio lunedì 31 marzo per «rappresentare» all’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè «la volontà di creare stalli dedicati alla sosta tariffata» in alcune strade del municipio. Un'iniziativa che coinvolge quelle con la maggiore presenza di negozi, locali e ristoranti come la zona del Fleming, di Vigna Stelluti e l'area di Ponte Milvio. Nel provvedimento si chiede anche di mantenere le strisce bianche non a pagamento per il 20 per cento degli stalli disponibili.
Torquati: «Strumento in favore dei residenti e dei commercianti»
«È una proposta da tempo caldeggiata dai residenti e anche da molti commercianti», ha detto a La Capitale il presidente Daniele Torquati sottolineando il «lavoro di squadra» con l'assessore al Commercio Tommaso Martelli e il presidente della commissione Mobilità, Giovanni Forti.
Per Torquati il provvedimento è «uno strumento di governo dello spazio pubblico che, oltre ad andare in favore dei pedoni, va in favore soprattutto degli abitanti» ed è utile ad evitare che «le automobili dei non residenti stazionino in strada per giorni e giorni».
Il permesso per la sosta gratuita
Se per i consiglieri di Forza Italia Stefano Peschiaroli e Giuseppe Mocci questa è una «misura utile solo a fare cassa a scapito dei cittadini», nel testo della delibera viene sottolineato che la tariffazione della sosta, oltre ai benefici sul traffico, garantisce anche un miglioramento in termini di riduzione dell'inquinamento ambientale ed acustico. Inoltre «la sosta a pagamento - si legge - crea un flusso costante di veicoli che si alternano nei parcheggi, incoraggiando le persone a limitare il tempo di permanenza e a utilizzare soluzioni alternative come il trasporto pubblico o la condivisione dei veicoli». Infine nel documento si sottolinea che i residenti potranno continuare a richiedere il permesso per la sosta gratuita fino a due automobili di proprietà.
«Per tutti questi motivi sono ancor più paradossali le polemiche di chi in questi giorni dichiara che si tratterebbe esclusivamente di un provvedimento per fare cassa e penalizzante per chi ci abita», ha aggiunto Torquati. «Mentre noi siamo proiettati nella risoluzione dei problemi e nella promozione di provvedimenti che cambiano il volto del territorio in favore dei residenti, è un dispiacere leggere e assistere a queste battaglie di retroguardia», ha concluso il presidente.
Le strade coinvolte al Fleming
Al Fleming il municipio intende estendere la sosta a pagamento a Corso di Francia, via Flaminia (da Corso di Francia a via Morlupo), via Bevagna, via Città della Pieve, piazza Monteleone di Spoleto, via Francesco Saverio Nitti. E poi in via Antonio Serra, via Tuscia, via Tuscania, via Monterosi, via Achille Loria, via Città di Castello, via Città di Cascia, via Roccaporena (da via Flaminia a via Città della Pieve), via Girolamo Boccardo, via Bartolomeo Gosio (da via Bevagna a via Alessandro Fleming), via Calvi dell'Umbria, largo Luigi Amedeo Melegari, via Giuseppe Pecchio, via Civitella d'Agliano;
Vigna Clara e Ponte Milvio
Nella zona di Vigna Clara le strade coinvolte sono: via di Vigna Stelluti, largo di Vigna Stelluti, piazza Filippo Carli, via Cesare Ferrero di Cambiano, via Marco Besso, via Giustino Fortunato, piazza Stefano Jacini, via Stefano Jacini, via Pompeo Neri, via Gerolamo Belloni, via Napoleone Colajanni, via Sallustio Bandini, via Francesco Coletti, via Vilfredo Pareto. Per quanto riguarda Ponte Milvio il provvedimento chiede di realizzare le strisce blu in via Flaminia (da piazzale Ponte Milvio a corso Francia), via Riano, viale di Tor di Quinto. La delibera coinvolge anche piazzale di Ponte Milvio, via Bolsena, via dei Prati della Farnesina, via degli Orti della Farnesina, via della Farnesina (da via Nemea a via degli Orti della Farnesina), via Ranuccio Farnese, via dello Sci, via dell'Alpinismo, via del Golf, via dei Giuochi Istmici, via Cassia (da Piazzale di Ponte Milvio a via Castel Sant'Elia), via Nemea (da via della Farnesina a via degli Orti della Farnesina).
Commenti