Pedonalizzazione di largo Corrado Ricci, Caudo: «Al via i lavori entro fine anno»
- Redazione La Capitale
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Un progetto di riqualificazione urbana per la Passeggiata Archeologica

Un passo avanti significativo per la riqualificazione del centro storico di Roma: i lavori per la pedonalizzazione di largo Corrado Ricci, all'incrocio tra i Fori Imperiali e via Cavour, inizieranno «entro la fine dell'anno». Questo l'annuncio emerso dall'incontro congiunto delle Commissioni PNRR-Giubileo e Cultura del I Municipio, a cui hanno partecipato il responsabile del progetto CArME Walter Tocci, tecnici degli studi Labics e Open Fabric, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Il progetto si inserisce nel più ampio piano della Passeggiata Archeologica, volto a restituire alla città uno spazio pubblico di grande valore storico e sociale. «Non sarà solo una piazza, ma un luogo dove vivere la memoria di Roma», ha sottolineato Giovanni Caudo, Presidente della Commissione Speciale PNRR. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto con i residenti, per illustrare le trasformazioni previste e raccogliere proposte e osservazioni.
Un nuovo volto per Largo Corrado Ricci
L'idea di pedonalizzare Largo Corrado Ricci nasce nel 2022 con una delibera dell'Assemblea Capitolina, che ha incluso l'area nel progetto della Passeggiata Archeologica. «Quando si è insediata questa amministrazione, tra i 278 progetti del programma Caput Mundi, largo Ricci non era nemmeno contemplato», ha evidenziato Caudo. Grazie all'iniziativa dell'urbanista Walter Tocci, l'area è stata integrata in un piano più organico, che prevede anche un ripensamento di via Cavour e delle strade limitrofe come via del Colosseo, per valorizzare l'intero sistema urbano.
Tuttavia, restano ancora alcune criticità da risolvere. Tra queste, la presenza di una stazione di servizio con depositi di carburante situati all'altezza del Tempio della Pace. «Lo scavo arriverà fino alla quota del tempio, attualmente sepolto sotto via dei Fori Imperiali», ha spiegato Caudo. Un altro nodo riguarda la cripta della Torre dei Conti, dove un sarcofago ostruisce l'accesso al sito archeologico. La famiglia proprietaria del manufatto ha però manifestato disponibilità a spostarlo per facilitare i lavori.
Un'opportunità per il Rione Monti e il turismo sostenibile
La pedonalizzazione di Largo Corrado Ricci non è solo un progetto urbanistico, ma un'opportunità per il Rione Monti di ritrovare un proprio spazio identitario. Inoltre, la riqualificazione punta a incentivare forme di turismo sostenibile. «Sarebbe importante abituare i turisti che arrivano a Termini a scoprire Roma a piedi, attraversando piazza Vittorio, via dei Selci, via Urbana e via Madonna dei Monti», ha suggerito Caudo. Un percorso che consentirebbe di raggiungere i Fori Imperiali immergendosi in un tessuto urbano autentico, spesso sconosciuto anche ai romani.
Con l'avvio dei lavori entro la fine del 2025, il centro di Roma si prepara dunque a un'importante trasformazione, che mira a coniugare valorizzazione storica, sostenibilità e qualità della vita per residenti e visitatori.
Commentaires