top of page
Progetto senza titolo-31.png

Patto tra Roma e Napoli per una gestione innovativa dei rifiuti. Arriva l'accordo tra Ama e Asia

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Siglato un contratto di rete tra le due aziende per potenziare il sistema di raccolta e riciclo urbano

gualtieri e manfredi stipulano un patto per i rifiuti tra roma e napoli

Un importante passo avanti per l'economia circolare in Italia: Ama Roma e Asia Napoli hanno siglato un contratto di rete denominato "Ponte Italia", finalizzato a rafforzare la gestione integrata dei rifiuti urbani.


Alla presenza dei sindaci di Roma e Napoli, Roberto Gualtieri e Gaetano Manfredi, il presidente di Ama, Bruno Manzi, e l'amministratore unico di Asia, Domenico Ruggiero, hanno ufficializzato l'accordo, che punta a creare sinergie industriali e operative tra le due maggiori aziende del settore.


L'obiettivo è aumentare la competitività e l'efficienza, riducendo i costi di gestione e migliorando la qualità del servizio. Ama gestisce il ciclo dei rifiuti della Capitale, servendo 2,8 milioni di residenti su un'area di 1300 kmq, mentre Asia copre la città di Napoli con oltre 900mila utenti su 119 kmq.


Obiettivi e sviluppo del progetto

Il contratto di rete prevede una collaborazione su più fronti:

  • Sviluppo impiantistico, con investimenti in nuove infrastrutture di trattamento e recupero dei rifiuti;

  • Digitalizzazione, per ottimizzare la raccolta e il monitoraggio del servizio;

  • Miglioramento della qualità del servizio, con una gestione più efficiente dei flussi di rifiuti;

  • Riduzione dei costi, attraverso economie di scala e condivisione di risorse;

  • Sostenibilità ambientale, promuovendo l'incremento della raccolta differenziata e il riciclo;

  • Efficientamento dei processi operativi, per ridurre sprechi e ottimizzare la logistica.

Le attività saranno coordinate da un Comitato di Gestione con sede a Roma, che aggiornerà annualmente il programma di lavoro. Il contratto prevede inoltre la possibilità di adesione di nuove imprese del settore, previa valutazione del Comitato.


Grazie a questo accordo, Roma e Napoli rafforzano il loro impegno per una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti urbani, con benefici tangibili per cittadini e ambiente.

bottom of page