Pasqua a Roma tra arte e cultura, ecco tutte le mostre nei musei civici
- Redazione La Capitale
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Dai capolavori del Rinascimento all’arte contemporanea, dalle icone del fumetto alla fotografia, la proposta culturale della Capitale è più viva che mai

Roma si conferma capitale d’arte e cultura anche nel periodo pasquale, offrendo un ricco calendario di mostre nei musei civici, aperti e visitabili durante le festività. Dai capolavori del Rinascimento all’arte contemporanea, dalle icone del fumetto alla fotografia, la proposta culturale della Capitale è più viva che mai.
Musei Capitolini
Ai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1), la grande mostra «I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione» ospitata a Villa Caffarelli, espone 140 capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete, appartenenti a una delle più prestigiose raccolte d’arte rinascimentali.
Nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, spazio ai maestri del colore con «Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona».
Sempre ai Capitolini, nella Sala degli Arazzi, è allestita la mostra «Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato», dedicata a Agrippa Postumo, figlio adottivo dell’imperatore Augusto.
Palazzo Clementino
L’ingresso gratuito consente di visitare «I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini», una raffinata panoramica sull’uso dei marmi colorati nell’arte antica, attraverso opere provenienti dalla Fondazione Santarelli.
Nel giardino di Villa Caffarelli è inoltre possibile ammirare la ricostruzione a grandezza naturale del Colosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata con tecniche innovative a partire dai frammenti originali del IV secolo d.C.
Museo Carlo Bilotti
All’Aranciera di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6), la mostra «Tra mito e sacro» esplora il tema della sacralità nell’arte contemporanea, con opere tratte dalle collezioni capitoline, in occasione dell’Anno giubilare.
Museo di Roma
Nel cuore del centro storico, il Museo di Roma (Piazza San Pantaleo, 10) ospita «Amano Corpus Animae», una retrospettiva dedicata ai 50 anni di carriera del maestro Yoshitaka Amano, con oltre 200 opere originali.
Prosegue la mostra «Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e il XIX secolo», un viaggio tra le figure femminili che hanno segnato la storia artistica della città.
Sempre nello stesso museo, in mostra «L’incanto della Bellezza» con due opere di Sebastiano Ricci, esposte per la prima volta, e «BEYOND WORDS. Where every gesture and glance tells a deeper story», rassegna fotografica di moda e arte contemporanea in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo.
Museo di Roma in Trastevere
A Trastevere (Piazza S. Egidio 1/b), spazio alla creatività rivoluzionaria con «Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo», che ripercorre l’epopea visiva della rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna e altri celebri autori, tra cui Andrea Pazienza.
Sempre al primo piano, la mostra «L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo» documenta con fotografie e dipinti il legame tra Torquato Tasso e Roma.
Infine, «NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà», una retrospettiva sull’autorevole fotoreporter napoletano della scuola romana, attivo dagli anni ’50.
Museo dell’Ara Pacis
Sulle sponde del Tevere (Lungotevere in Augusta), «Franco Fontana. Retrospective» celebra il fotografo modenese con una selezione di opere tratte dal suo vasto archivio. È la prima grande retrospettiva dedicata alla sua carriera.
Musei di Villa Torlonia
A Villa Torlonia (via Nomentana 70), al Casino dei Principi, si chiude il 21 aprile «Titina Maselli», una retrospettiva in occasione del centenario dell’artista tra le più influenti del Novecento.
Alla Casina delle Civette, l’esposizione «Niki Berlinguer. La signora degli arazzi» presenta la produzione dell’artista pioniera nella narrazione tessile.
Nelle sale della Dipendenza della Casina, infine, spazio a «PYSANKA. La bellezza fragile dell’Arte Ucraina», un omaggio alla tradizione dell’uovo decorato, simbolo di rinascita e spiritualità.
Galleria d’Arte Moderna
In via Francesco Crispi 24, la Galleria d’Arte Moderna propone «Omaggio a Carlo Levi», che esplora l’amicizia tra il pittore antifascista e Piero Martina.
Proseguono anche «Nino Bertoletti 1889-1971», retrospettiva su un artista eclettico tra pittura, architettura e giornalismo, e «L’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno», scultura monumentale tornata visibile dopo un accurato restauro.