top of page
Progetto senza titolo-33.png

Pasqua a Roma: musei, concerti, magia e 2778 anni da festeggiare

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Nonostante il meteo incerto, la città si anima per quattro giorni con mostre, spettacoli, laboratori per bambini e la grande festa per il compleanno dell’Urbe. Ecco cosa fare dal 18 al 21 aprile

colosseo

Che splenda il sole o piova, Roma non va in vacanza. Il lungo weekend di Pasqua – da venerdì 18 a lunedì 21 aprile – promette di regalare ai romani e ai turisti un calendario fittissimo di appuntamenti culturali e di intrattenimento. Tra mostre di respiro internazionale, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per famiglie e le celebrazioni per il 2778esimo Natale di Roma, la Capitale si prepara a vivere una Pasqua intensa, creativa e coinvolgente.


Musei aperti e mostre imperdibili

Tornano le aperture straordinarie e l’iniziativa «Pasqua nei Musei», promossa dal Campidoglio: tutti i Musei Civici restano aperti anche a Pasqua e Pasquetta, con eventi, laboratori e visite guidate comprese nel biglietto d’ingresso. Tra le mostre da non perdere: «Caravaggio 2025» a Palazzo Barberini, «Picasso lo straniero» a Palazzo Cipolla, «Munch. Il grido interiore» a Palazzo Bonaparte, «Warhol e Banksy» a WeGil e «Yoshitaka Amano» al Museo di Roma.


I grandi monumenti – Colosseo, Pantheon, Castel Sant’Angelo – restano visitabili, così come i poli d’arte contemporanea: Maxxi, Palazzo Merulana, la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma in Trastevere e l’Ara Pacis, dove spicca la mostra fotografica «Franco Fontana. Retrospective».


Attività per famiglie, laboratori e natura

Il Bioparco propone iniziative educative come «Caccia alle uova» e quiz tematici, mentre Explora, Luneur Park, Cinecittà World e Zoomarine offrono esperienze a misura di bambino, tra giostre, attrazioni a tema e spettacoli.


Nei Musei Civici si moltiplicano i laboratori: dal racconto dei miti della fondazione di Roma all’Ara Pacis, alla decorazione delle uova pasquali in chiave garibaldina al Museo della Repubblica Romana, fino agli itinerari sulle Mura Aureliane. Al Museo Barracco spazio al simbolismo del pastore tra paganesimo e cristianesimo.


Musica e spettacolo: tra sacro, rock e magia

A teatro va in scena «Jesus Christ Superstar» al Sistina, mentre il Festival di Pasqua propone concerti sacri nelle chiese storiche, tra cui il Pantheon e San Paolo entro le Mura. Immancabili anche i «Concerti del Tempietto» e gli appuntamenti lirici.


Magia protagonista al Teatro Olimpico con lo show «Incanti», che unisce illusionismo e storytelling grazie a sei giovani artisti premiati a livello internazionale.


Il compleanno di Roma: celebrazioni in Campidoglio e Circo Massimo

Il 21 aprile, giorno di Pasquetta, ricorre anche il «Natale di Roma», fondazione leggendaria dell’Urbe nel 753 a.C. Doppia festa quindi, con eventi che culminano nella grande celebrazione sul Colle Capitolino: «La Festa di Roma» trasformerà piazza del Campidoglio in un teatro a cielo aperto, con spettacoli, musica, danza e laboratori per bambini dalle 15 alle 22. Ospite d’onore, la band folk-rock Il Muro del Canto.


Al Circo Massimo, invece, il Gruppo Storico Romano rievoca le antiche glorie dell’Impero con cortei, spettacoli gladiatori e riti in costume. Un viaggio nel tempo con 1500 figuranti da 13 Paesi che riporteranno Roma ai fasti dell’antichità.

 
 
bottom of page