Roma Pride 2024: percorso, servizi e accessibilità
- Redazione La Capitale
- 15 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Per la parata sono attese oltre 100.000 persone, numeri che rendono il Roma Pride uno degli eventi LGBTQ+ più importanti e partecipati in Italia

Sabato 15 giugno torna il Roma Pride 2024, la parata annuale che quest’anno raggiungere l’incredibile traguardo della 30esima edizione. La manifestazione celebra l’inclusività, la diversità e l’uguaglianza ed è dedicata alla rivendicazione dell’orgoglio e alla promozione e alla tutela dei diritti delle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+.
Roma Pride 2024
Per la parata sono attese oltre 100.000 persone, numeri che rendono il Roma Pride uno degli eventi LGBTQ+ più importanti e partecipati in Italia. La manifestazione vedrà la presenza di carri , DJ, danzatori e una moltitudine di partecipanti colorati in festa.
Annalisa, madrina 2024 dell’orgoglio LGBTQ+ a Roma, sarà presente alla Grande Parata della Capitale sabato 15 giugno. Il suo brano “Sinceramente“, che si è classificato al quarto posto all’ultimo Festival di Sanremo, sarà l’inno della manifestazione.
Il percorso
Il corteo partirà il 15 giugno alle ore 15:00 da Piazza della Repubblica. Il percorso prevede poi l'attraversamento di piazza dei Cinquecento e imbocca via Cavour. Da lì prende piazza dell'Esquilino e poi Santa Maria Maggiore. E ancora: via Merulana, fino all'incrocio con via Labicana, verso cui si svolta a destra. Da lì arriva su piazza del Colosseo, scende in via di San Gregorio e svolta a sinistra su via delle Terme di Caracalla, ultimo punto del percorso. Lì, sul palco della Pride Croisette, si terranno i discorsi conclusivi, nel villaggio alle Terme di Caracalla che per due settimane ha ospitato spettacoli e dibattiti in attesa dell'annuale parata di oggi.

Al fine di garantire una piena partecipazione al corteo alle persone con disabilità, il Roma Pride ha diffuso informazioni specifiche riguardo la tipologia di pavimentazione presente nei vari punti del percorso come marciapiedi, strade asfaltate o in pendenza, compresa la presenza di bar e punti di ritrovo.
Inoltre gli organizzatori hanno condiviso informazioni per tutti coloro che potrebbero aver bisogno di bagni accessibili. Dunque il corteo passerà vicino ad alcune attività, segnalate sul sito del Pride, che possono garantire l’accessibilità sotto diversi aspetti.
Come arrivare a Piazza della Repubblica?
Il punto di partenza della parata è comodamente raggiungibile tramite il treno visto che la partenza si trova a qualche centinaia di metri dalla stazione di Roma Termini. In metro A, scendendo alla stazione di Repubblica, o a Termini per chi viaggia sulla metro B.