top of page
Progetto senza titolo-33.png

Papa Francesco ricoverato al Gemelli. Gualtieri: «Auguri di pronta guarigione»

  • Edoardo Iacolucci
  • 14 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

I mesi invernali si confermano particolarmente difficili per il Papa: è il secondo inverno consecutivo in cui è costretto a fare i conti con influenze, bronchiti e problemi respiratori

gemelli ospedale
Policlinico Gemelli (La Capitale)

Papa Francesco è stato ricoverato oggi al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una bronchite che non accenna a migliorare. Il Pontefice, 88 anni, si trova nuovamente in ospedale, segnando il quarto ricovero negli ultimi anni.


I mesi invernali si confermano particolarmente difficili per il Papa: è il secondo inverno consecutivo in cui è costretto a fare i conti con influenze, bronchiti e problemi respiratori.


Un ricovero che si aggiunge a una lunga serie di problemi di salute del Papa

Negli ultimi anni, Papa Francesco ha affrontato diverse ospedalizzazioni, soprattutto per problemi respiratori e interventi chirurgici.

Il 4 luglio 2021, il primo ricovero al Gemelli, per un’operazione legata a una stenosi diverticolare sintomatica del colon. Il 29 marzo 2023, ricovero d’urgenza dopo un'udienza generale: inizialmente diagnosticata come bronchite, fu poi rivelato che si trattava di una polmonite acuta nella parte bassa dei polmoni.Pochi mesi dopo a giugno 2023 il terzo ricovero per un’operazione all’intestino, necessaria per risolvere una occlusione intestinale. Il 14 febbraio 2025, nuovo ricovero per bronchite persistente.


L’attuale ricovero solleva preoccupazioni sulle condizioni di salute del Pontefice, già provato da anni di problemi respiratori e di mobilità.


Problemi respiratori: dal polmone asportato in giovane età alla polmonite del 2023

Papa Francesco ha una storia clinica complessa, che risale già alla sua giovinezza. A soli 21 anni, quando ancora era Jorge Mario Bergoglio, gli venne asportato il lobo superiore del polmone destro a causa di una grave polmonite.

Nel libro La salud de los Papas, Francesco ha ricordato quel periodo: «Il dolore era molto intenso, ma ho sempre avuto la convinzione che sarei guarito».

Questa fragilità polmonare potrebbe aver reso il Pontefice più vulnerabile alle infezioni respiratorie che si sono intensificate negli ultimi anni.


Problemi al ginocchio e difficoltà di mobilità

Oltre ai problemi respiratori, il Papa soffre da tempo di dolori articolari e difficoltà motorie come gonartrosi al ginocchio, che lo costringe a usare spesso la sedia a rotelle, sciatalgia cronica, causa di forti dolori alla schiena. Due cadute recenti (tra dicembre e gennaio), con conseguenti contusioni al mento e al braccio, utilizzo di un apparecchio acustico, apparso per la prima volta prima di Natale.

L’avanzare dell’età e la ridotta mobilità hanno portato a un generale appesantimento fisico, rendendo ancora più difficoltosa la respirazione.


Un pontefice che non si ferma nonostante tutto

Nonostante i numerosi problemi di salute, Papa Francesco ha continuato a svolgere la sua missione pastorale, viaggiando in tutto il mondo e partecipando ad eventi pubblici. Tuttavia, il nuovo ricovero al Gemelli solleva interrogativi sulle sue condizioni e sulla sua capacità di mantenere lo stesso ritmo nei prossimi mesi. Sono attesi aggiornamenti nelle prossime ore sulle condizioni di salute del Pontefice.


Gualtieri: «Auguri di pronta guarigione a Papa Francesco»

Anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha espresso vicinanza: «Esprimo il mio più sincero augurio di pronta guarigione a Papa Francesco. Siamo vicini al Santo Padre, che ha sempre dimostrato grande forza e dedizione, nella speranza che possa riprendersi al più presto» conclude il sindaco.

bottom of page