Ostia: le spiagge libere sono pronte, il presidente Falconi: «Pulizia, tutela degli animali e sicurezza in mare»
- Titty Santoriello Indiano
- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Il consiglio straordinario capitolino si è tenuto al municipio X con una discussione dedicata alla stagione balneare. Pd, M5S e Sce: «Il Piano di utilizzazione degli arenili è ostaggio dell'inerzia della regione»

Tutelare il litorale e generare sviluppo. Sono questi gli obiettivi posti dal presidente del X municipio Mario Falconi nel corso del consiglio straordinario capitolino che si è tenuto ad Ostia. All'ordine del giorno, la discussione dedicata alla stagione balneare e alla situazione delle spiagge proprio sul litorale romano. «Stiamo lavorando insieme per offrire ai cittadini un servizio sempre più trasparente, basato sulla legalità, su condizioni eque, sulla sostenibilità ambientale e su una vera accessibilità per tutte e tutti, comprese le persone con disabilità», ha commentato il presidente sui social sottolineando la «proficua collaborazione» con il Campidoglio e l'assessore al Patrimonio Tobia Zevi che ha partecipato all'appuntamento.
«Le spiagge comunali partiranno a breve»
Quest'anno la stagione balneare partirà ufficialmente il prossimo primo maggio e si protrarrà fino al 30 ottobre, un mese in più rispetto al passato. La decisione è stata formalizzata nei giorni scorsi tramite una memoria della giunta capitolina. Tra i prossimi passi, il completamento delle gare in corso per l’assegnazione delle concessioni. «Nonostante alcuni ricorsi abbiano rallentato l'assegnazione dei lotti degli stabilimenti, le spiagge libere comunali, invece, partiranno a breve - ha chiarito Falconi - garantendo servizi fondamentali, dai contratti regolari per i lavoratori alla pulizia a cura di Ama, dalla tutela degli animali alla sicurezza in mare». I lotti rimasti deserti, ha aggiunto il presidente, «saranno presi incarico da Roma Capitale attraverso Zetema, assicurando la piena fruibilità delle spiagge per tutta la stagione e organizzando eventi culturali per far vivere appieno questi spazi ai cittadini».
Pd, M5S, Sce: ««Servono investimenti, regole chiare e rispetto per cittadini»
«Il mare di Roma è un bene pubblico che va tutelato, rigenerato e reso pienamente fruibile nel rispetto delle regole e delle leggi». Lo hanno ribadito, durante il consiglio straordinario, i consiglieri capitolini Paolo Ferrara (M5s), Giovanni Zannola (Pd) e Alessandro Luparelli (Sce). «Per difendere il mare di Roma servono investimenti, regole chiare e rispetto per cittadini e cittadine», hanno aggiunto i consiglieri sottolineando che gli interessi dei residenti «devono prevalere su qualsiasi altro» ma «vanno preservati anche quelli imprenditoriali, perché la spiaggia può essere lavoro, turismo e benessere per tutti», spiegano. Per raggiungere questo obiettivo «il modello va comunque regolato e incanalato verso un progetto sostenibile e trasparente», proseguono gli esponenti dei tre partiti.
«La regione sta bloccando la demolizione del 'lungo muro'»
Durante l'Assemblea è stato anche affrontato il tema del Piano di utilizzazione degli arenili che sconta «ritardi nella pianificazione» ed è, secondo i tre consiglieri, «ostaggio dell'inerzia della Regione». «Stanno bloccando investimenti fondamentali, utili in particolare a demolire il "lungo muro" che da troppo tempo separa la città dal suo mare», sottolineano Ferrara, Zannola e Luparelli. «Noi invece vogliamo strutture ecologiche, sostenibili, belle, accessibili: un litorale degno della Capitale d'Italia: per questo abbiamo deciso di lavorare insieme a chi condivide questo obiettivo», concludono.
Fdi: «preoccupazione per gli operatori del settore balneare»
Preoccupazione «sul futuro degli operatori del settore balneare e su tutto l'indotto economico correlato», è stata invece espressa dal deputato di Fratelli d'Italia Marco Perissa e dal coordinatore dello stesso partito in municipio X, Giuseppe Di Martino. Secondo gli esponenti di opposizione è «surreale l'affermazione dell'assessore Zevi secondo cui gli affidamenti verranno fatti in corso d'opera. Non proprio una rassicurante notizia a solo una settimana dall'avvio della stagione», hanno concluso.