Nasce il Comitato «Sos Sale Cinematografiche» contro la riconversione dei cinema storici di Roma
- Edoardo Iacolucci
- 12 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini contro il rischio di perdere definitivamente i cinema storici della Capitale

Dopo numerosi appelli da parte di operatori del settore e importanti esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo, è nato ufficialmente il comitato «Sos sale cinematografiche».
L’iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare istituzioni e cittadini contro il rischio di perdere definitivamente i cinema storici della Capitale, minacciati dalla proposta di legge regionale n.171, attualmente in fase di approvazione.
A rischio i cinema storici di Roma: dalla cultura ai centri commerciali?
Il cuore della protesta è rappresentato dall’opposizione alla liberalizzazione dei cambi di destinazione d’uso delle sale cinematografiche storiche, che potrebbe portare alla loro trasformazione in supermercati, sale giochi o altre attività commerciali.
A lanciare l’allarme è il professor Silvano Curcio, coordinatore dei “100 docenti delle università di Roma” e tra i promotori del comitato:
«Cinema storici come il Metropolitan, il Volturno, il Paris, l’Airone, l’Impero, l’Apollo, il Palazzo, l’Aniene, il Pasquino, l’Embassy e l’Empire rischiano di essere cancellati o completamente snaturati, perdendo il loro valore culturale, sociale e simbolico»
Incontro pubblico lunedì 7 aprile: la città è invitata a partecipare
Tra le prime azioni promosse dal comitato, la richiesta al Ministero della Cultura di attuare la direttiva del 26 agosto 2014 sulle sale cinematografiche di interesse storico, avviando un censimento che permetta l’apposizione di vincoli di tutela.
Il primo grande appuntamento pubblico è previsto per lunedì 7 aprile alle ore 18, nella suggestiva Basilica di San Saba in piazza Lorenzo Bernini 20. L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza e sarà un momento di confronto sul futuro urbanistico e culturale di Roma, alla luce della riforma in discussione alla Regione Lazio.
A difesa delle sale cinematografiche storiche
Le sale storiche non sono solo luoghi di proiezione: sono presìdi culturali, memoria collettiva e punti di aggregazione sociale. La loro riconversione significherebbe una perdita irreversibile per l’identità urbana e per la vitalità culturale dei quartieri.
Le realtà che aderiscono al comitato
Il comitato «Sos sale cinematografiche» è sostenuto da una vasta rete di associazioni e organizzazioni culturali, tra cui Italia Nostra Roma, AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema Confartigianato Cinema Roma e Lazio, Centro Studi Cinematografici, Docomomo Italia, Fondazione Piccolo America, Fondazione Della Rocca, Gruppo dei Romanisti, Istituto Nazionale di Architettura – Sezione Lazio, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani e Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
Accanto a loro, numerose associazioni culturali e comitati di quartiere, in un’alleanza trasversale a difesa del patrimonio cinematografico romano.
Comments