top of page
Progetto senza titolo-31.png

«Le Ali del Giubileo»: la prima mappa illustrata degli uccelli nelle chiese e nei monumenti di Roma

Edoardo Iacolucci

Biodiversità urbana e spiritualità si incontrano: un progetto innovativo lancia la mappa degli uccelli nidificanti nei luoghi sacri dei Cammini Giubilari

giubileo
Le Ali del Giubileo, la prima mappa illustrata degli uccelli nidificanti in Chiese e Monumenti dei Cammini Giubilari

In occasione del Giubileo del 2025, nasce un’iniziativa che coniuga la scoperta del patrimonio artistico e religioso italiano con la tutela della biodiversità urbana: «Le Ali del Giubileo / The Wings of the Jubilee», la prima mappa illustrata degli uccelli nidificanti nelle chiese e nei monumenti simbolo dei Cammini Giubilari. Un progetto editoriale di Pandion Edizioni, realizzato con il supporto di Lipu/Birdlife Italia, Monumenti Vivi, SROPU e Fondazione Marevivo.


Uccelli e monumenti: un patrimonio vivo da scoprire

L’idea nasce dal desiderio di valorizzare la connessione tra natura e spiritualità, come indicato dall’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, che invita a prendersi cura del creato riconoscendone il valore profondo. La mappa propone un nuovo sguardo sul patrimonio monumentale di Roma, raccontando come molte specie di uccelli abbiano trovato rifugio e luogo di nidificazione proprio nelle chiese e nei santuari più iconici della Capitale.

Roma, città simbolo del Giubileo, si rivela così culla di biodiversità urbana, ospitando nei campanili, nelle cupole e nelle torri specie come rondoni, falchi pellegrini, taccole e gheppi. La Basilica di San Pietro, con la sua maestosa cupola, e altre sei basiliche del tradizionale pellegrinaggio giubilare offrono ambienti ideali per la fauna selvatica grazie ad altezze elevate, fessure e nicchie che simulano habitat naturali.


Una mappa bilingue, tra fede e consapevolezza ecologica

Stampata nel formato 60x94 cm, la mappa è bilingue italiano/inglese e propone una cartografia dettagliata della città di Roma (scala 1:12.500), affiancando la mappa ufficiale del Giubileo del Touring Club con un focus unico sulla biodiversità urbana. Per ogni basilica sono previste schede dedicate con illustrazioni delle specie nidificanti e QR Code che rimandano a contenuti digitali aggiuntivi, tra cui video e approfondimenti.

L’obiettivo è favorire la cultura della conservazione e della convivenza, aiutando cittadini, pellegrini e turisti a riconoscere negli uccelli urbani dei veri «concittadini alati», ambasciatori silenziosi di armonia tra uomo e natura.


Eventi e birdwatching per celebrare le «Ali del Giubileo»

A supporto del lancio della mappa, è previsto un ciclo di sette eventi di trekking urbano e birdwatching, simbolicamente legati alle Sette Chiese di Roma. Gli eventi saranno guidati da esperti zoologi e naturalisti, e porteranno i partecipanti alla scoperta della fauna selvatica nei luoghi simbolo del Giubileo. Sono in programma anche iniziative in altre città italiane – come Assisi, Milano e Bologna – secondo il calendario delle Chiese Giubilari.

L’evento principale si svolgerà il 7 giugno 2025, in occasione della Giornata Mondiale dei Rondoni e del Giubileo delle Associazioni, per sottolineare il valore simbolico della migrazione degli uccelli e il messaggio universale che portano: superamento dei confini, pace e comunione.


Un progetto simbolico per l’Anno Santo

«Le Ali del Giubileo» si inserisce pienamente nello spirito del Giubileo 2025, offrendo un percorso di educazione ecologica, contemplazione spirituale e scoperta urbana. Nel segno del Cantico delle Creature – di cui ricorre l’800° anniversario – questa iniziativa vuole aprire il cuore dei visitatori alla bellezza del creato, con l’augurio che la meraviglia per la vita selvatica diventi ispirazione per la cura della «Casa Comune».


Comments


bottom of page