top of page
Progetto senza titolo-33.png

Recupero di Serie A, protesta la Lazio: decisione unilaterale, vogliamo partecipare al tributo a Sua Santità

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Il club capitolino contesta la «decisione unilaterale» che non avrebbe tenuto conto né della disponibilità della squadra né delle circostanze straordinarie

claudio lotito

La Lazio rompe il silenzio e protesta ufficialmente contro la decisione della Lega Serie A di fissare per mercoledì prossimo il recupero della partita contro il Genoa. Secondo quanto appreso dall’Adnkronos, la società biancoceleste ha inviato una comunicazione formale alla Lega, chiedendo «un confronto urgente» per trovare una nuova data condivisa.


Il club capitolino contesta la «decisione unilaterale» che non avrebbe tenuto conto né della disponibilità della squadra né delle circostanze straordinarie legate alla scomparsa di Papa Francesco.


L’intenzione di omaggiare il Pontefice

Nella stessa lettera, inviata anche per conoscenza al CONI e alla FIGC, la Lazio ha espresso la volontà di partecipare alle celebrazioni in Vaticano per rendere omaggio alla salma del Pontefice. La scelta di giocare proprio mercoledì, giorno in cui sono attese migliaia di fedeli per l’omaggio al Santo Padre, è ritenuta inopportuna dalla società.


«La Lazio, squadra storica della Capitale, ha espresso il desiderio unanime di partecipare al tributo a Sua Santità», si legge nella nota inviata agli organi competenti.


Ora si attende una risposta ufficiale dalla Lega Serie A. Sul tavolo c’è la possibilità di rimandare la gara a una data successiva, in modo da permettere al club di prendere parte ai funerali del Papa, evento di portata storica che coinvolge l’intera città di Roma e il mondo del calcio italiano.


Nessuna nota in merito sarebbe invece stata inviata da parte del Genoa che dovrebbe ospitare i biancocelesti al Ferraris. Sul proprio sito ufficiale, appare solo un messaggio di cordoglio e il ricordo «con infinita gratitudine della sua cordialità nell’ultima visita di una nostra delegazione in Vaticano».

bottom of page