«La vita da grandi» il debutto alla regia di Greta Scarano, con Matilda De Angelis. Ecco il trailer
La vita da grandi: il debutto alla regia di Greta Scarano chiude il Bif&st 2024

La vita da grandi, il primo lungometraggio di Greta Scarano, sarà il film di chiusura della XVI edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival. Questo importante evento cinematografico si terrà a Bari, consolidandosi come una delle manifestazioni più prestigiose del panorama italiano.
Ecco il trailer del film, tratto da una storia vera
La vita da grandi, che arriverà nei cinema giovedì 3 aprile 2024, distribuito da 01 Distribution.
«La Vita da Grandi» si ispira alla vita dei fratelli Margherita e Damiano Tercon e vede come protagonisti Matilda De Angelis e Yuri Tuci, al suo esordio sul grande schermo. La pellicola promette emozioni autentiche, affrontando con delicatezza e profondità il tema dell'autonomia e della crescita personale.
Il film è prodotto da Matteo Rovere e nasce dalla collaborazione tra Groenlandia, Halong, Rai Cinema e Netflix, con il supporto della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission e il contributo del Comune di Rimini. La sceneggiatura è di Sofia Assirelli, Tieta Madia e Greta Scarano, mentre il team creativo comprende:
Trama: un percorso di crescita e autonomia
Irene vive a Roma, ma un giorno sua madre le chiede di tornare a Rimini, la città natale da cui è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Insieme, i due fratelli affrontano un viaggio emotivo profondo: Omar ha sogni ben chiari per il futuro, tra cui sposarsi, avere tre figli e diventare un rapper famoso. Ma per realizzare i suoi desideri, deve prima raggiungere l'autonomia.
Quello tra Irene e Omar diventa così un percorso intenso e toccante per imparare cosa significa davvero crescere. Immersi in una casa colma di ricordi, affrontano insieme paure, sogni e speranze, scoprendo che per diventare grandi, a volte, è necessario farlo in due.
Comments