top of page
Progetto senza titolo-31.png

La basilica di San Paolo diventa più accessibile: inaugurate le aree esterne riqualificate. Ecco tutte le novità

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 11 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella tarda mattinata di venerdì 11 aprile sono stati inaugurati i 18mila metri quadri (tra verde e pavimentazioni) delle aree esterne della chiesa papale, riqualificati grazie all'intervento giubilare che ha coinvolto la società Giubileo, il dipartimento capitolino Lavori pubblici, l'VIII municipio, Anas e Terna

L'inaugurazione di venerdì 11 aprile (La Capitale)
L'inaugurazione di venerdì 11 aprile (La Capitale)

Un passo in più per rendere la basilica di San Paolo fuori le mura e il parco Schuster pienamente accessibili a tutti. Nella tarda mattinata di venerdì 11 aprile sono stati inaugurati i 18mila metri quadri (tra verde e pavimentazioni) delle aree esterne della chiesa papale, riqualificati grazie all'intervento giubilare che ha coinvolto la società Giubileo, il dipartimento capitolino Lavori pubblici, l'VIII municipio, Anas e Terna.


Costi e interventi all'esterno della basilica di San Paolo

I lavori hanno avuto un costo complessivo di poco più di un milione di euro e hanno riguardato in particolare la sistemazione dei percorsi di accesso alla basilica, la realizzazione di 3mila metri quadri di pavimentazione drenante, il ripristino e la ripulitura di 2mila metri quadri di travertini esistenti, l’ingrandimento dell’area ludica, la piantumazione di circa 9mila piante della macchia mediterranea e la valorizzazione dell’asse del Pellegrino, la lunga trasversale che unisce via Ostiense alla chiesa.


Gualtieri: «A giugno l'ultimo step con l'arrivo del playground didattico»

Oggetto di riqualificazione è stato anche l'infopoint che si trova lungo viale San Paolo, con i bagni pubblici e uno spazio pavimentato aperto e coperto per gli eventi che servirà anche a dare ristoro e possibilità di riposo ai visitatori che raggiungono il sagrato a piedi. «Un altro intervento del Giubileo che si conclude», annuncia il sindaco Roberto Gualtieri, ricordando che «a giugno ci sarà l'ultimo step con l'arrivo del playground didattico studiato con l'università Roma Tre e l'associazione Tetrabondi per avere un altissimo livello di accessibilità».


Segnalini: «Accessibilità e permeabilità»

Accessibilità è infatti la parola chiave dei lavori «visto il superamento delle barriere architettoniche. Il restauro del travertino è costato 400mila euro ed è stato realizzato in accordo con la Soprintendenza, che ci ha permesso di fare anche dei ponticelli (sui canali di scolo delle acque piovane, ndr) per permettere il passaggio delle persone a mobilità ridotta», sottolinea l'assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini. «L'altro elemento fondamentale - aggiunge - è la permeabilità di tutte le nuove superfici».


Ciaccheri: «Al parco Schuster il "polo dell'inclusione territoriale"»

Soddisfatto anche il presidente dell'VIII municipio Amedeo Ciaccheri: «Continueremo a collaborare con l''università Roma Tre e l'associazione Tetrabondi sia dal punto di vista materiale, perché il prossimo step è la realizzazione di due nuovi playground accessibili che inaugureremo spero tra qualche settimana, sia da un punto di vista immateriale perché stiamo lavorando per condividere con loro un utilizzo degli spazi dell'infopoint per la promozione di attività sociali per un "polo dell'inclusione territoriale"».


Terna: «Lavori consegnati in anticipo rispetto al previsto»

Per quanto riguarda l'intervento di Terna, realizzato con investimento di 650mila euro sotto la supervisione del dipartimento, è consistito in un'opera compensativa per i lavori sulla rete portante elettrica lungo via Ostiense e ha interessato la riqualificazione in graniglia stabilizzata permeabile del viale pedonale di accesso alla basilica tra via Ostiense e via Giustiniano Imperatore. «La collaudata e costante collaborazione con il Comune e la Soprintendenza nonché le competenze delle persone di Terna, hanno permesso di riconsegnare alla città di Roma, in anticipo rispetto a quanto previsto, quest'area di grande valore», dichiara il direttore Rete di trasmissione nazionale Terna Pier Francesco Zanuzzi.










bottom of page