«L'uomo che arrestò Mussolini», la presentazione del nuovo libro di Mario Avagliano
Un incontro il 3 aprile per scoprire la straordinaria storia del tenente colonnello Frignani, dalla Grande Guerra alle Fosse Ardeatine, attraverso la penna di Mario Avagliano

Il 3 aprile, alle ore 17.30, presso il Museo storico dell'Arma dei carabinieri, si terrà la presentazione del nuovo libro di Mario Avagliano, «L'uomo che arrestò Mussolini. Storia dell'ufficiale dell'Arma Giovanni Frignani dalla Grande guerra alle Fosse Ardeatine». L’evento vedrà la partecipazione dell’autore, della storica Anna Foa, del colonnello dei carabinieri Marco Riscaldati, e di Giovanni Frignani, nipote dell'ufficiale protagonista. La moderazione sarà affidata a Roberto Olla, giornalista del Tg5 Storia.
Un eroe dimenticato: Giovanni Frignani, il carabiniere che cambiò la storia
Il libro racconta la storia avventurosa del tenente colonnello Giovanni Frignani, un carabiniere che ha preso parte ad alcuni dei momenti decisivi della storia del Novecento. Tra i suoi successi più rilevanti l’arresto di Mussolini il 25 luglio 1943, la sua organizzazione della Resistenza a Roma e la sua tragica morte alle Fosse Ardeatine nel 1944. La biografia di Frignani, ricostruita con documenti, lettere e testimonianze, svela anche aspetti inediti della Resistenza dei carabinieri e dei militari italiani durante la Seconda Guerra Mondiale.
Un evento per scoprire nuovi dettagli sulla Resistenza dei carabinieri
Durante l’incontro, si discuterà del ruolo fondamentale svolto dai carabinieri nella lotta contro il fascismo e l’occupazione nazista, con un focus sul Fronte clandestino dei carabinieri, organizzato dal generale Filippo Caruso. Il libro di Avagliano è descritto da Aldo Cazzullo nel Corriere della Sera come una «biografia preziosa che si legge come un romanzo a metà tra il noir e la spy story».
Comments