top of page
Progetto senza titolo-33.png

Inaugurate la caffetteria e l'aula studio della Casina del Salvi, ristrutturata dopo quasi due secoli di attesa

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 5 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Realizzato nel 1835 dall'architetto Gaspare Salvi, l'edificio era stato costruito allo scopo di diventare proprio una caffetteria, sulla scorta della coffee-house del Pincio disegnata dal Valadier. Eppure il progetto non fu mai realizzato

La nuova aula studio della Casina del Salvi (La Capitale)
La nuova aula studio della Casina del Salvi (La Capitale)

Una caffetteria al piano terra e un'aula studio a quello superiore, con vista sul Colosseo. Dopo decenni di abbandono è stata ristrutturata con fondi Pnrr la Casina del Salvi, nel cuore del parco del Celio, per essere finalmente restituita alla cittadinanza. Realizzato nel 1835 dall'architetto Gaspare Salvi, l'edificio era stato costruito allo scopo di diventare proprio una caffetteria, sulla scorta della coffee-house del Pincio disegnata dal Valadier. Eppure il progetto non fu mai realizzato. Per un periodo fu usato come sede di uffici dall'amministrazione pubblica, per poi finire nell'oblio. Per iniziare a esercitare la sua funzione originaria ci sono voluti quasi due secoli di attesa.


Gualtieri scherza con gli studenti: «Vietato prendere meno di 30 e lode per chi studierà qua»

Il taglio del nastro alla Casina del Salvi (La Capitale)
Il taglio del nastro alla Casina del Salvi (La Capitale)

«Non ci sarà alcuna scusa per chi studierà qui di prendere meno di 30 e lode, data la bellezza di questo spazio», ha detto sorridendo il sindaco Roberto Gualtieri dopo il taglio del nastro, a cui erano presenti alcuni studenti del liceo classico Virgilio e dell'alberghiero Gioberti. L'inaugurazione nella mattinata di martedì 29 aprile, quindi, apre le porte della Casina a romani e turisti, che ora possono godere del panorama sul Palatino dal punto ristoro gestito da una società privata che si è aggiudicata l'appalto di Zetema oppure dall'area relax al primo piano, dotata di 40 postazioni con ricarica elettrica e wifi, in cui l'ingresso è gratuito. La Casina resterà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19, il parco in generale dalle 7 alle 20. In più a pochi passi si trova il museo della Forma Urbis, inaugurato il 12 gennaio dell'anno scorso, che sarà accessibile dalle 9 alle 17 e che finora ha già collezionato 75mila visite, stando ai numeri forniti dal soprintendente ai Beni culturali Claudio Parisi Presicce.


Il lavoro dell'amministrazione sulle aule studio

Aula studio con vista nella Casina del Salvi (La Capitale)
Aula studio con vista nella Casina del Salvi (La Capitale)

«Da oggi se qualcuno vi chiede cos'è la bellezza non gli rispondete, portatelo qui», ha detto l'assessore alla Cultura del Campidoglio Massimiliano Smeriglio, che poi ha ricordato il lavoro dell'amministrazione su aule studio e biblioteche: «Stiamo lavorando sulle 40 biblioteche con 22 cantieri in corso e su 10 centri civici». L'aula studio all'interno del parco del Celio, come ricordato dall'assessora alle Politiche culturali del I municipio Giulia Silvia Ghio, è la decima aperta nel territorio a Roma dopo quelle al museo di Roma di Palazzo Braschi, alla Pelanda del Mattatoio, al Macro, al Palazzo delle Esposizioni, al mercato Trionfale e al centro culturale Ex Campari.


La Casina del Salvi si inserisca nel progetto della Nuova passeggiata archeologica

La Casina del Salvi (La Capitale)
La Casina del Salvi (La Capitale)

Il progetto di restauro si inserisce inoltre  nell'opera di riqualificazione del Centro archeologico monumentale (Carme), vale a dire la trasformazione dell'area compresa tra Fori, Colosseo, Colsi le Oppio, Celio, Terme di Caracalla, Circo Massimo, Foro Boario e Campidoglio, a partire dalla Nuova passeggiata archeologica nell'area centrale della città. I primi due tratti in via di San Gregorio e in via di San Teodoro sono completi. I prossimi saranno in via dei Cerchi e ai Fori Imperiali. «Entro l'anno - ha garantito il consulente del sindaco per il Carme Walter Tocci - partiranno questi due tratti mancanti». E ha annunciato: «Sarà finalmente eliminato il parcheggio abusivo delle auto nell'area prospiciente il Colosseo e anche tutto l'asfalto: il tram viaggerà sull'erba».

bottom of page