top of page
Progetto senza titolo-31.png

Impatta Disrupt 2024: A Roma il Festival Italiano dell’Innovability dal 14 al 16 aprile

  • Edoardo Iacolucci
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

In occasione della Giornata Mondiale dell’Innovazione promossa dalle Nazioni Unite

innova

Roma si prepara ad accogliere Impatta Disrupt 2024, il festival italiano dedicato all’Innovability – innovazione per lo sviluppo sostenibile – che si terrà dal 14 al 16 aprile presso la Casa del Cinema, in occasione dell’ottava Giornata Mondiale dell’Innovazione delle Nazioni Unite.


Cos’è Impatta Disrupt?

È un evento unico nel suo genere in Italia, nato per unire innovazione e sostenibilità. Organizzato da Earth Day Italia e dal Think Tank Impatta, in collaborazione con Entopan e Harmonic Innovation Group, il festival mira a far emergere il potenziale creativo e tecnologico italiano per affrontare le sfide globali.


Programma Impatta Disrupt: 6 Sessioni per l’Italia del Futuro

L’edizione 2024 è suddivisa in sei sessioni tematiche che spaziano dallo spazio alla finanza, dalla sanità all’agroalimentare: il futuro tra spazio e dati (14 aprile mattina)Protagonisti del settore aerospaziale e digitale si confrontano sul ruolo dei dati nella transizione ecologica.

C’è solo un futuro, ed è sostenibile (14 aprile pomeriggio)Focus su rigenerazione urbana, architettura sostenibile, economia circolare e gestione dell’acqua.


Le sfide di una sanità che cambia (15 aprile mattina)Innovazioni digitali in sanità, salute pubblica, clima e natalità. Agricoltura: tra innovazione e tradizione (15 aprile pomeriggio)Dall’agritech alle disuguaglianze di genere nel settore scientifico. Territori intelligenti (16 aprile mattina)Smart city, gestione sostenibile delle risorse e protagonismo dei comuni italiani. Finanza d’impatto e civiltà economica (16 aprile pomeriggio)Investimenti etici, Esg e nuovi modelli di sviluppo economico.


Ospiti di spicco

Tra i tanti partecipanti, figurano esponenti del governo come i ministri Adolfo Urso, Gilberto Pichetto Fratin e Francesco Lollobrigida, i sindaci Roberto Gualtieri (Roma) e Gaetano Manfredi (Napoli), rappresentanti di FAO, INPS, CNR, ASI, ISPRA, ISS, e leader della finanza e dell’imprenditoria.


Le voci del cambiamento

Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, afferma:

«L’Italia ha il potenziale per guidare un vero Rinascimento Verde globale»

Francesco Cicione, presidente Entopan:

«Serve una tecnologia giusta, amica dell’Umano. Dobbiamo dare un nuovo cuore al futuro».

Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
bottom of page