top of page
Progetto senza titolo-31.png

Il primo robot nella Pubblica Amministrazione italiana debutta a Roma: ecco «Adriano»

Edoardo Iacolucci

Dal 24 marzo 2025, al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, arriva Adriano: il robot umanoide che accoglie turisti e cittadini con intelligenza artificiale e tecnologia innovativa

adriano
«Adriano» alla Camera di Commercio

 La Pubblica Amministrazione italiana apre le porte al futuro con l’arrivo di Adriano, il primo robot umanoide impiegato ufficialmente in un ente pubblico. Presentato dalla Camera di Commercio di Roma, Adriano sarà operativo dal 24 marzo 2025 presso il Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede storica dell’Istituzione economica della Capitale.


Cos'è Adriano

Dotato di intelligenza artificiale avanzata, capacità espressive realistiche e tecnologia di ultima generazione, Adriano sarà in grado di accogliere visitatori italiani e internazionali, fornendo informazioni storiche e culturali in italiano e inglese.


Il progetto rappresenta un’eccellenza italiana, nato dalla collaborazione tra Istituto Italiano di

Tecnologia (IIT), Sapienza Università di Roma, Babelscape e qbrobotics. Un team multidisciplinare composto da oltre 30 ingegneri, ricercatori e tecnici ha lavorato per 18 mesi per sviluppare un robot capace di interagire in modo autonomo con l’ambiente e con le persone.


Come funziona Adriano

Adriano può stringere la mano, riconoscere volti, manipolare oggetti e - grazie alla mimica facciale realistica - esprimere emozioni in tempo reale, offrendo un’esperienza interattiva coinvolgente e naturale.


Una delle funzionalità più innovative sarà attivata a breve: la visita da remoto del Tempio, attraverso un visore VR che consentirà di esplorare il sito storico in modalità immersiva, con Adriano che si muove nello spazio e interagisce per conto dell’utente connesso.


Il Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, ha sottolineato:

«Adriano è un progetto sperimentale di frontiera che abbiamo fortemente voluto per mostrare come robotica e intelligenza artificiale possano migliorare la qualità dei servizi pubblici e la vita delle persone.»

Anche il mondo accademico e scientifico ha riconosciuto il valore dell’iniziativa:

«Questo robot – afferma Antonio Bicchi, responsabile SoftBots IIT – rappresenta una prima assoluta per l’Italia, sia per l’autonomia operativa sia per l’integrazione in uno spazio simbolico come il Tempio di Vibia Sabina e Adriano».

Secondo Daniele Nardi, professore di Intelligenza Artificiale alla Sapienza:

«Adriano è in grado di comprendere il contesto, gestire conversazioni, integrare gesti ed espressioni con risposte vocali personalizzate, offrendo un’interazione altamente naturale.»

Con Adriano, Roma diventa laboratorio di innovazione, dove robotica, cultura e servizi al cittadino si fondono in una visione moderna e accessibile del futuro della Pubblica Amministrazione.

Comments


bottom of page