Il primo lotto del Grab è pronto per l'inaugurazione, il 16 aprile il taglio del nastro. Ecco dove
- Camilla Palladino
- 15 apr
- Tempo di lettura: 2 min
La tratta prevista per il primo lotto è lunga 8,9 chilometri e arriva fino a via dell'Almone, la strada compresa tra via Appia Pignatelli e via Appia Nuova

Il Grande raccordo anulare delle biciclette (Grab) si prepara all'apertura. È in programma per mercoledì 16 aprile alle 14 l'inaugurazione del primo lotto in via di San Gregorio, all'altezza di via dei Cerchi, con il sindaco Roberto Gualtieri e l'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè. La tratta prevista per il primo lotto è lunga 8,9 chilometri e arriva fino a via dell'Almone, la strada compresa tra via Appia Pignatelli e via Appia Nuova. Il cantiere era partito lo scorso luglio: dopo 9 mesi di lavori, la prima tratta del Grab è pronta per ospitare le bici.
Il cronoprogramma per gli altri lotti
Le altre cinque apriranno progressivamente entro il primo trimestre del 2026. Gli interventi per concludere il secondo lotto, che va da via Appia Nuova a via Casilina, erano iniziati lo scorso novembre e sono attualmente in fase avanzata di realizzazione. Inoltre, stando a quanto emerso durante la commissione speciale Pnrr di martedì 15 aprile, le operazioni per le tratte mancanti saranno avviate entro maggio, vale a dire quelle per i lotti tre (via Casilina - via Palmiro Togliatti), quattro (viale Palmiro Togliatto - Parioli), cinque (Parioli - piazza Cavour) e sei (Cavour - Arco di Costantino).
La commissione Pnrr e i parcheggi auto ricollocati
Alla seduta della commissione capitolina, presieduta dal consigliere comunale Giovanni Caudo (Roma futura), è stata invitata la presidente del comitato di quartiere Arco di Travertino Alessia Andreozzi, che si è fatta portavoce delle istanze dei residenti. «Circa la riduzione di posti auto, gli uffici dipartimentali hanno rassicurato che è già prevista una loro ricollocazione in aree limitrofe. Gli uffici, inoltre, hanno preso nota dell’individuazione di ulteriori aree di parcheggio che lo stesso comitato ha provveduto a segnalare», ha fatto sapere il presidente Caudo.
I costi del Grab
Complessivamente il percorso, diviso in sei lotti, conta su 16 milioni di euro tra fondi Pnrr e giubilari. Le risorse sono state aggregate in tre macrolotti identificati con le lettere A, B e C per la fase realizzativa. Il macrolotto A, che comprende il primo e il sesto lotto, è stato finanziato con oltre 7 milioni di euro. Il B (lotti 2 e 3) con oltre 4 milioni di euro. Il C (lotti 4 e 5) con quasi 5 milioni di euro. In generale, il progetto prevede di creare un anello ciclabile di circa 50 chilometri, di cui circa 10 chilometri interessano spazi verdi della città, toccando i luoghi più significativi di Roma dal centro alla periferia e intrecciandosi con 7 stazioni metro, con 3 stazioni delle ferrovie regionali, con la ferrovia urbana Fc1 Berardi e con 6 linee tram.