I funerali di Papa Francesco saranno sabato 26 aprile sul sagrato della Basilica di San Pietro
- Redazione La Capitale
- 11 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min
Gli arcivescovi e i vescovi saranno attesi alle 8.30 al Braccio di Costantino, portando con sé amitto, camice, cingolo e mitra bianca semplice

Si svolgeranno sabato 26 aprile alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro, i solenni funerali di papa Francesco. La Santa Messa esequiale aprirà il ciclo dei Novendiali, i nove giorni di preghiera in suffragio del pontefice. A presiedere la celebrazione sarà il cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio.
Funerali di Francesco: celebrazione liturgica e partecipazione del clero
La liturgia esequiale sarà celebrata alla presenza di numerosi alti prelati. Come reso noto dall'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche, concelebreranno la Messa i patriarchi e i cardinali, che dovranno trovarsi entro le 9 nella Cappella di San Sebastiano in Basilica, muniti di mitra bianca damascata.
Gli arcivescovi e i vescovi saranno attesi alle 8.30 al Braccio di Costantino, portando con sé amitto, camice, cingolo e mitra bianca semplice. I presbiteri, infine, si raduneranno direttamente entro le 8.30 nell’area a loro riservata in Piazza San Pietro, dove indosseranno l’abbigliamento liturgico previsto: amitto, camice, cingolo e stola rossa.
Al termine della celebrazione eucaristica, avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio, gli antichi riti di commiato che segnano il saluto liturgico al pontefice defunto. Successivamente, il feretro di papa Francesco sarà portato all'interno della Basilica di San Pietro e, da lì, trasferito nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.
La nota ufficiale, firmata dall’arcivescovo titolare di Recanati Diego Ravelli, maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, conferma tutti i dettagli dell’organizzazione liturgica di uno degli eventi più solenni e significativi della Chiesa Cattolica.