Gualtieri lancia il 5G nelle 9 stazioni della metro A: «Da oggi film e videochiamate»
Questa iniziativa non si limita a questo inizio ma fa parte di un progetto di ampio respiro che si estenderà a tutte le 75 stazioni delle linee A, B, B1 e C della metropolitana di Roma entro il 2026

Le stazioni della metro A da Vittorio Emanuele a Cipro, passando per Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto e Ottaviano, sono le prime ad essere dotate della connettività 5G grazie al progetto «Roma 5G» realizzato da Smart City Roma SpA. Un progetto che segna una nuova era per i cittadini, i turisti e i pellegrini che, in occasione del Giubileo, potranno usufruire di connessioni mobili veloci e affidabili in 4G e 5G, per una migliore esperienza d’uso di smartphone, tablet e pc.
5G in metro, Patanè: «Roma come le altre capitali europee»
«Da oggi tutti potranno vedersi un film o videochiamare mentre prendono la metro. Grazie a questo progetto, Roma si pone all'avanguardia, diventando una città intelligente in grado di mettere al servizio di tutti le tecnologie migliori, realizzando concretamente una Smart City tra le più avanzate d'Europa», ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
Le nuove connessioni mobili sono disponibili nelle nove stazioni della linea A, per un totale di circa 7 chilometri di linea. L’infrastruttura digitale multi-operatore per location indoor Das (Distributed Antenna System) garantisce la copertura del segnale sia all’interno delle stazioni che nei tunnel che le collegano, un miglioramento significativo per i trasporti della capitale. «Un altro tassello nel percorso di modernizzazione e riqualificazione di tutte le infrastrutture della mobilità cittadina per renderle sempre più al passo con quelle delle altre grandi capitali europee», ha spiegato l'assessore alla Mobilità Eugenio Patanè.
Questa iniziativa non si limita a questo inizio ma fa parte di un progetto di ampio respiro che si estenderà a tutte le 75 stazioni delle linee A, B, B1 e C della metropolitana di Roma entro il 2026. Il piano prevede l'installazione di 1.170 unità remote per il 4G e 5G, oltre 3mila antenne e circa 250 chilometri di fibra ottica, che copriranno un percorso complessivo di 61 chilometri.
Comments