Giubileo degli Adolescenti, Acea guida i giovani nella missione di «custodi dell’acqua»
- Redazione La Capitale
- 18 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 25 al 27 aprile a Roma l’impegno per la sostenibilità in memoria di Papa Francesco. Distribuiti oltre 170mila litri d’acqua e 10mila borracce ai pellegrini

Il Giubileo degli Adolescenti, che si svolgerà nella Capitale dal 25 al 27 aprile, si trasforma in un’occasione di riflessione e responsabilità per migliaia di giovani provenienti da tutta Italia e dal mondo. In un contesto segnato dal recente lutto per la scomparsa di Papa Francesco, Acea rinnova il proprio cordoglio e prosegue il cammino tracciato dal Pontefice nel promuovere la tutela delle risorse naturali, in coerenza con i principi dell’enciclica Laudato Si’.
Durante i tre giorni, Acea guiderà gli adolescenti in un percorso educativo e simbolico volto a renderli consapevoli del loro ruolo di «custodi dell’acqua».
Un impegno concreto e visibile
L'azienda distribuirà infatti oltre 170mila litri d’acqua attraverso 17 autobotti, installate nei punti nevralgici degli eventi giubilari.
Le autobotti saranno presenti il 25 aprile in occasione della «Preghiera Via Lucis» presso la Basilica dei SS. Pietro e Paolo all’Eur, il 26 aprile durante i funerali di Papa Francesco, e il 27 in piazza San Pietro per la Santa Messa conclusiva del Giubileo. In particolare, sei saranno dislocate in aree strategiche della città, tra cui via Giulio Cesare, piazza dei Tribunali e piazza Cavour, dove si terrà anche l’incontro «Dialoghi con la città». Ulteriori postazioni saranno operative alla Nuova Fiera di Roma, sede dell’alloggio dei pellegrini.
Qr code informativi
In tutti i punti di distribuzione saranno presenti cartelloni con Qr Code informativi. Uno di questi indirizzerà al programma di educazione idrica promosso nelle scuole italiane grazie a un protocollo d’intesa tra Acea e il ministero dell’Istruzione e del Merito, volto a diffondere la cultura del risparmio idrico e della tutela ambientale. Un secondo Qr Code permetterà invece di scaricare l’app Acquea, che consente di localizzare i 3.500 punti idrici Acea – fontane, nasoni e Case dell’Acqua – presenti sul territorio di Roma.
Distribuite 10mila borracce riutilizzabili
A sottolineare l’impegno per un futuro sostenibile, Acea distribuirà anche 10mila borracce riutilizzabili, invitando i giovani a riflettere sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani nella salvaguardia del pianeta.