Giubileo, countdown iniziato: San Pietro blindata dopo l’attentato in Germania. Da lunedì stop alle auto
- Redazione La Capitale
- 22 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Sicurezza rafforzata per l’apertura della Porta Santa martedì sera: controlli con metal detector, anti-drone e transenne. Modifiche alla viabilità e rimozioni già da lunedì notte

L’Angelus di questa mattina, previsto come prova generale per l’inizio del Giubileo martedì sera, ha subito una modifica inattesa: Papa Francesco, colpito da un raffreddore, lo celebrerà dalla residenza di Santa Marta, collegandosi in streaming con i fedeli raccolti in piazza San Pietro. Un imprevisto che si aggiunge alle complesse operazioni di sicurezza già in atto, ulteriormente rafforzate dopo il tragico attentato di venerdì sera a Magdeburgo, in Germania, dove un «lupo solitario» ha causato morti e feriti in un mercatino di Natale.
Giubileo, sicurezza massima a San Pietro
Martedì sera, alle 19, Papa Francesco aprirà la Porta Santa a San Pietro, dando ufficialmente inizio al Giubileo. L’evento sarà seguito dalla messa celebrata dal pontefice, ma non si prevedono numeri paragonabili a quelli del Giubileo del 2000 o di quello straordinario del 2015-2016. Tuttavia, la vigilanza è ai massimi livelli.
La «zona rossa» attorno al Colonnato è già presidiata da polizia, carabinieri, guardia di finanza ed esercito, con controlli serrati e accessi regolati da transenne e cilindri anti-intrusione. I fedeli saranno accolti attraverso tre livelli di controllo, con metal detector e sistemi anti-drone in funzione.
Viabilità, modifiche e rimozioni già da lunedì
Da lunedì notte e fino al 26 dicembre, sarà vietata la sosta in numerose aree attorno al Vaticano, inclusi via della Conciliazione, piazza Papa Pio XII e Borgo Sant’Angelo. Martedì pomeriggio scatteranno le chiusure al traffico di ulteriori vie, tra cui largo di Porta Cavalleggeri e via Paolo VI, per garantire la sicurezza durante la cerimonia.
L’ombra dell’allarme tedesco e la sorveglianza su Capodanno
L’attentato a Magdeburgo ha aumentato il livello di attenzione anche in Italia. Le autorità hanno intensificato i controlli su persone sospette, alloggi abusivi e attività online. Il Viminale ha richiesto verifiche mirate, con particolare attenzione alle grandi basiliche romane e agli eventi delle festività.
In vista di Capodanno, il concerto di Tony Effe al PalaEur è stato incluso tra gli eventi da monitorare attentamente.