top of page
Progetto senza titolo-31.png

Per il Giubileo il 9% di presenze straniere in più a Roma, tra Natale e gennaio. Cresce l’attesa per i prossimi mesi

Edoardo Iacolucci

Il Lazio nel suo complesso ha segnato una crescita dell’8,7 per cento, confermando l’attrattività dell’intera regione per i viaggiatori internazionali

giubileo
Basilica San Pietro il 24 dicembre (La Capitale)

Il Giubileo 2025 inizia a far sentire i suoi effetti positivi sul turismo della Capitale. Secondo i dati di Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), tra le festività natalizie e il mese di gennaio si è registrato un incremento del 9 per cento delle presenze straniere a Roma rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che lascia ben sperare per il futuro.

«Dai nostri rilevamenti, elaborati anche grazie alla location intelligence – cioè l’analisi del traffico telefonico per ricostruire gli spostamenti e le aree di maggiore interesse turistico – emerge un trend molto positivo»

ha spiegato Loretta Credaro, presidente di Isnart, intervistata da Adnkronos/Labitalia.


Il Lazio nel suo complesso ha segnato una crescita dell’8,7 per cento, confermando l’attrattività dell’intera regione per i viaggiatori internazionali. Roma, in particolare, beneficia non solo del suo straordinario patrimonio artistico e culturale, ma anche delle aspettative generate dagli eventi giubilari.


Giubileo 2025: un’opportunità storica per il turismo a Roma

Il Giubileo rappresenta un evento di portata globale, capace di attrarre milioni di pellegrini e turisti da ogni parte del mondo. I dati sulle presenze estere anticipano un possibile boom nei prossimi mesi, con una stagione primaverile ed estiva che potrebbe segnare numeri record.

Le istituzioni e gli operatori del settore turistico si preparano a cogliere questa occasione, puntando su accoglienza, mobilità sostenibile e promozione delle eccellenze locali.


Roma sempre più internazionale

Questi primi segnali positivi confermano la centralità di Roma nel panorama turistico internazionale e l’efficacia delle strategie di monitoraggio avanzate come la location intelligence, strumento innovativo che permette di analizzare in tempo reale i flussi e le preferenze dei viaggiatori.

Il 2025 potrebbe dunque essere l’anno della vera ripartenza per il turismo italiano, con Roma e il Giubileo come protagonisti assoluti.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page