top of page
Progetto senza titolo-31.png

Giorno del Ricordo 2025, le iniziative a Roma

Redazione La Capitale

Gli eventi previsti per la celebrazione del Giorno del Ricordo 2025 si concentreranno principalmente nel quartiere Giuliano/Dalmata, a Laurentina, dove il 13 febbraio si terrà anche una seduta straordinaria dell'Assemblea capitolina


Giovanni Poso Giorno del Ricordo 2025 Foibe esodo istria dalmazia
La nave Toscana durante l'abbandono di Pola. Fonte: Giovanni Poso, @it.wikipedia

Ogni 10 febbraio dal 2004 si celebra in Italia il Giorno del ricordo, nato «al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».


Per l'occasione, sono state organizzato a Roma diverse iniziative di carattere sportivo e culturale con l'obiettivo di mantenere vivo il ricordo della tragedia che colpì migliaia di italiani che vivevano nella zona dell'Istria e della Dalmazia, parte della Jugoslavia al tempo governata da Tito.


La giornata di ricordo all'Archivio Centrale dello Stato

L’Archivio Centrale dello Stato, in collaborazione con la Società di Studi Fiumani presenta Dal grande Esodo giuliano-dalmata (1945-1958) alla riscoperta delle terre di origine in una visione europea di collaborazione, un incontro di approfondimento e riflessione rivolto alle scuole.


L'iniziativa si propone di mettere luce l'esodo giuliano-dalmata nel secondo dopoguerra, un fenomeno rimasto a lungo ai margini della narrazione storica. Contestualmente, mira a trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace e della cooperazione internazionale, principi sostenuti dalla Società di Studi Fiumani e dall'Associazione per la Cultura Fiumana Istriana Dalmata nel Lazio. Queste istituzioni promuovono un dialogo costante con enti di ricerca, accademie, scuole e università, sia in Italia sia in Croazia, dove oggi sorge la città di Fiume (Rijeka) e dove risiede una minoranza italiana di circa 2.200 persone.


L’iniziativa sarà articolata in due momenti. La prima parte, dalle ore 9.00 alle 11.30, sarà dedicata ad una serie di interventi sulla storia dell’esodo, sulle iniziative di collaborazione europea promosse dal 1990 in poi dalla Società di studi fiumani e di approfondimento delle fonti archivistiche custodite presso l’Archivio Centrale dello Stato, relative alla storia del Confine Orientale e dei profughi giuliano-dalmati. La seconda parte invece, sarà dedicata ad alcune importanti testimonianze, alle letture di brani che illustrano di quelle vicende, e alle proiezioni di filmati.


Portano in apertura i loro saluti Andrea De Pasquale, direttore generale delegato ACS, e Augusto Gregori, vice presidente del IX Municipio di Roma. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria (entro le ore 13.00 di lunedì 10 febbraio).


La corsa del ricordo

Sarà il campione Olimpico di marcia Abdon Pamich, a cui è intitolato il trofeo Tokyo 1964 che si svolgerà nel contesto della manifestazione, a dare lo start, insieme ai rappresentanti delle associazioni Giuliano/Dalmate, ad autorità politiche e sportive e al presidente di Asi Claudio Barbaro, alla XII edizione della Corsa del Ricordo che, domenica 9 febbraio prenderà il via, come tradizione, alle ore 9.00 da via Oscar Sinigaglia nel cuore del quartiere Giuliano/Dalmata di Roma.


La Corsa del Ricordo è organizzata da Asi con il fattivo contributo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.


Il treno del ricordo

Nell'ambito delle commemorazioni programmate dal Comitato di Coordinamento per le celebrazioni del "Giorno del Ricordo", istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata promossa l'iniziativa "Il Treno del Ricordo, l'esodo giuliano dalmata. Da Trieste a Taranto". 


Il treno storico, che ospiterà a bordo una mostra multimediale caratterizzata da particolari allestimenti evocativi, inizierà il suo viaggio il 10 febbraio 2025 da Trieste, per ripercorrere idealmente il viaggio degli esuli dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia. 


Il treno attraverserà quest'anno 7 città italiane ed arriverà a Roma il 16 febbraio, ove la mostra resterà aperta presso il binario 1 della Stazione Ostiense nelle giornate del 16 e del 17 febbraio, dalle ore 09.00 alle ore 18.00. 



L'Assemblea capitolina straordinaria

Giovedì 13 febbraio, alle ore 11, si terrà una seduta straordinaria dell’Assemblea capitolina presso Piazza Giuliani e Dalmati nell’ambito delle celebrazioni previste a Roma in occasione del Giorno del Ricordo.


A darne comunicazione la presidente dell'Assemblea Capitolina, Svetlana Celli, dopo l’ultima Conferenza dei Capigruppo, su richiesta delle opposizioni.


«Prevista la presenza dei cittadini, di associazioni e di una rappresentanza delle scuole del Municipio IX. - spiega Celli - Sarà un momento di alto valore istituzionale e morale, dedicato a preservare la memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati. È un’occasione per rinnovare l’impegno della città di Roma nel promuovere i valori della conoscenza storica e per costruire una società che condanna qualsiasi forma di odio e discriminazione».

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page