Giornata Internazionale dei Rom e Sinti, l’assessora Funari: «Superare stigma e razzismo con cultura e incontro»
- Redazione La Capitale
- 8 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Alla Città dell’Altra Economia, l'incontro promosso dal Campidoglio per rafforzare l'impegno contro l’antiziganismo

Si è tenuto oggi pomeriggio, alle ore 15.30, presso la Città dell’Altra Economia in Largo Dino Frisullo, l’evento organizzato dall'amministrazione capitolina in occasione della Giornata Internazionale dei Rom e Sinti. Un appuntamento simbolico e concreto al tempo stesso, dedicato alla promozione della cultura romaní e alla lotta contro l’antiziganismo, forma di razzismo ancora diffusa e spesso ignorata.
Assessora Funari: «Contro ogni discriminazione»
Durante l’incontro è intervenuta l’assessora capitolina alle Politiche Sociali e alla Salute Barbara Funari, che ha sottolineato l’importanza di «fare memoria e costruire azioni concrete contro ogni forma di discriminazione».
«La Giornata dei Rom e dei Sinti non è solo commemorazione, ma anche un momento di azione – ha dichiarato Funari –. È parte integrante delle politiche del piano per il superamento dei campi Rom e per il contrasto all’antiziganismo».
L’assessora ha poi aggiunto: «Ormai da due anni lavoriamo su questo tema. I commenti che riceviamo sulle pagine social ufficiali dimostrano quanto l’odio razziale verso i cittadini di origine Rom e Sinti sia ancora radicato. È quasi un fenomeno oggettivo, anche dal punto di vista numerico».
Secondo l'assessora Funari, è fondamentale
«far conoscere non solo la cultura Rom, ma soprattutto le persone. Molti cittadini Romanì sono a tutti gli effetti italiani, con pieni diritti di cittadinanza. Eppure, la loro origine continua a essere motivo di discriminazione».
L’obiettivo dell’evento, ha concluso l’assessora, è stato proprio quello di lanciare un appello alla convivialità, alla comprensione e all’ascolto reciproco: «Solo attraverso la cultura e l’incontro possiamo superare lo stigma e costruire una società davvero inclusiva».
Un passo concreto verso l'inclusione
L'iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni promosse dal Campidgolio per l’inclusione sociale delle comunità Rom e Sinti e rappresenta un tassello importante in un percorso che punta a superare il pregiudizio attraverso il dialogo interculturale e l’educazione alla cittadinanza attiva.