top of page
Progetto senza titolo-31.png

Francesca Comencini alla Casa del Cinema per «Ciao bambino» di Pistone, la migliore opera prima al Festival di Roma

Edoardo Iacolucci

L'incontro offrirà l'opportunità di approfondire il percorso artistico di Edgardo Pistone che dopo il cortometraggio «Le mosche», torna a esplorare il linguaggio cinematografico con «Ciao bambino»

ciao bambino

Domani, martedì 11 febbraio, alle ore 20, la Casa del Cinema di Roma ospiterà un evento per appassionati di cinema. Il regista esordiente Edgardo Pistone e la celebre regista e sceneggiatrice Francesca Comencini saranno protagonisti di un incontro con il pubblico, introdotto dalla proiezione del film Ciao bambino, vincitore del Premio per la Miglior opera prima alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.


L'incontro offrirà l'opportunità di approfondire il percorso artistico di Pistone, il quale, dopo il successo del cortometraggio Le mosche, torna a esplorare il linguaggio cinematografico con Ciao bambino. Girato in bianco e nero, il film affronta con sensibilità e intensità il delicato passaggio tra adolescenza e maturità, un tema caro al giovane autore. Francesca Comencini, presidente della giuria che ha premiato il film alla Festa del Cinema di Roma, offrirà il suo punto di vista sul valore e sull'impatto dell'opera.


Di cosa parla «Ciao bambino»

Ciao Bambino, diretto da Edgardo Pistone, è una produzione di Bronx Film, Anemone Film, Mosaicon Film e Minerva Pictures Group, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Campania, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania.

Il film, girato in bianco e nero, racconta la storia di Attilio, un giovane di diciannove anni che vive in un rione popolare di Napoli. Durante un'estate cruciale, Attilio si innamora di una giovane prostituta dell'Est che gli viene affidata per protezione. Ma il ritorno del padre dal carcere e la necessità di ripagare un debito mettono il protagonista di fronte a una scelta difficile tra l'amore e la famiglia.


Il cast include Marco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Luciano Pistone, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia, Sergio Minucci, Luciano Gigante, Attilio Peluso, Antonio Cirillo e Rosalia Zinno. La sceneggiatura è firmata da Ivan Ferone ed Edgardo Pistone, con la fotografia curata da Rosario Cammarota e il montaggio di Giogiò Franchini.


Chi è Pistone?

Edgardo Pistone, nato a Napoli nel 1990, ha un background artistico ricco, avendo studiato regia e fotografia all'Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha lavorato come regista, autore e sceneggiatore, portando il cinema nelle periferie della città attraverso progetti educativi. Il suo cortometraggio Le Mosche (2019) ha vinto il premio per la Miglior Regia alla Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia.


Con Ciao Bambino, Pistone esplora il tema dell'eredità e della crescita personale attraverso un linguaggio visivo poetico e realistico. Il film si svolge interamente nel Rione Traiano di Napoli, un quartiere che rappresenta una comunità vitale e complessa, dove il limite tra degrado e speranza è sfumato. Il tono della pellicola evita però il facile sentimentalismo, mantenendo un equilibrio tra dramma e leggerezza, con una rappresentazione autentica della vita ai margini della società.


Commentaires


Les commentaires ont été désactivés.
bottom of page