La fontana di Santa Maria in Trastevere torna a splendere: completato il restauro
- Edoardo Iacolucci
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Un simbolo di storia e bellezza restituito alla Capitale grazie a un importante intervento di riqualificazione. La soddisfazione dell'assessore del I municipio, Marin a La Capitale con una doverosa precisazione: «Che ci sia cura della fontana da parte di tutti. Niente degrado o vandalismi»

Dopo mesi di lavori, la storica fontana di piazza Santa Maria in Trastevere è stata ufficialmente restituita alla città. L'annuncio è stato dato questa mattina dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, durante la cerimonia di inaugurazione: «Siamo molto contenti di annunciare la fine dei lavori di restauro di questa fontana bellissima realizzata la prima volta da Papa Nicolò V per il giubileo del 1450. Era tanto tempo che non veniva restaurata, circa 40 anni, - precisa - quindi ne aveva assolutamente bisogno. La riqualificazione complessiva è stata molto incisiva: rimozione del calcare, rifacimento dell'illuminazione e impermeabilizzazione».
Stefano Marin, assessore I Municipio, a La Capitale: «Un segnale importante e dovuto»
Presenti all'evento anche il sovrintendente capitolino Claudio Parisi Presicce e l'assessore alle Politiche ambientali del I municipio, Stefano Marin:
«È stata riqualificata una fontana più vecchia di Roma, nel cuore di Trastevere, dove c'è anche la chiesa più antica della città. È un momento storico - precisa Marin a La Capitale - La riqualificazione è un segnale importante e dovuto».
L'assessore Marin si sofferma poi sul turismo nel più grande rione romano:
«Trastevere è uno dei luoghi più visitati del nostro Centro storico, accoglie giovani e turisti che hanno voglia di visitare questo rione, per le sue caratteristiche uniche».
«Spero - continua Marin - che ci sia cura della fontana da parte di tutti, che non avvengano attività di degrado e vandaliche. Adesso continuiamo su questa strada, per la riqualificazione delle fontane monumentali e del nostro territorio».
In 210 giorni di cantiere restituita la fontana alla città
Il restauro, curato dalla Sovrintendenza Capitolina all'interno del programma Pnrr - Caput Mundi, è durato poco più di 2oo giorni e ha comportato un investimento di 400 mila euro. L'intervento, avviato il 28 agosto 2024, ha riguardato la pulitura e il restauro delle superfici marmoree, la rifunzionalizzazione dell'impianto idrico, la sistemazione della pavimentazione e della gradinata di accesso, l'aggiornamento dell'illuminazione, ora completamente a led.
«Si tratta di una fontana antichissima, con una storia molto complessa - ha spiegato inoltre il sindaco Gualtieri - inizia infatti da Niccolò V per il Giubileo del 1450, anche se ci sono leggende di una fontana ancora più antica. E poi ci sono stati tanti interventi grazie a Maestri come Bramante, Bernini e Fontana, che hanno messo mano alla fontana, modificandone e riadattandone il disegno».
Un viaggio nella storia della fontana di piazza Santa Maria in Trastevere
La fontana di piazza Santa Maria in Trastevere è considerata una delle più antiche di Roma ancora funzionanti. La sua storia parte da un possibile impianto di epoca augustea, alimentato dall'Aqua Alsietina. Nel corso dei secoli, grandi maestri come Donato Bramante, Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana hanno contribuito alla sua evoluzione, fino al grande restauro comunale del 1873.
«I lavori - ha concluso Gualtieri - hanno origine giubilare: questa fontana mostra l'importanza dell'acqua come bene comune della nostra città e come, proprio intorno all'acqua, molti artisti abbiano saputo realizzare dei capolavori».
Oggi, grazie a un accurato lavoro di conservazione e valorizzazione, la fontana torna a essere uno dei gioielli più ammirati di Trastevere, pronta ad accogliere cittadini e visitatori in vista del prossimo Giubileo.