top of page
Progetto senza titolo-33.png

Fiumicino, le istituzioni illustrano il nuovo Ponte della Scafa: «Grande attenzione al paesaggio»

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 5 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Accelerata sul Ponte della Scafa e avvio dello studio di fattibilità per un altro collegamento, il Ponte di Dragona

ponte della scafa fiumicino


Proseguono gli incontri pubblici per illustrare ai cittadini il progetto del nuovo Ponte della Scafa, infrastruttura cruciale per la mobilità tra Ostia e Fiumicino. Durante un’assemblea pubblica a Fiumicino, l’assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Ornella Segnalini, ha presentato il piano insieme al segretario regionale del Pd, Daniele Leodori, alla consigliera regionale Michela Califano e al presidente del X municipio, Mario Falconi.


L’opera vedrà finalmente la luce dopo vent’anni di iter progettuale, segnato da ostacoli come ritrovamenti archeologici e valutazioni di impatto ambientale. Grazie a un’accelerazione avviata nel 2022, il progetto è stato sbloccato e prevede la costruzione di un viadotto lungo 165 metri, che con rampe e svincoli raggiungerà una lunghezza totale di 2 chilometri. I lavori, previsti tra il 2025 e il 2026, dureranno tre anni con un investimento di circa 110 milioni di euro.


Un’opera moderna e sostenibile

Il progetto aggiornato, realizzato in collaborazione con Risorse per Roma, prevede una serie di migliorie architettoniche e paesaggistiche per ridurre l’impatto visivo e migliorare la fruibilità dell’area. Il ponte sarà abbassato di circa due metri rispetto al progetto iniziale, con una sezione trasversale simmetrica e una separazione tra viabilità e pista ciclabile, che attraverserà il fiume sul vecchio Ponte della Scafa.

ponte della scafa fiumicino rendering progetto
Il rendering del progetto approvato

Sono stati inoltre previsti due parchi di affaccio, uno a Ostia e uno a Fiumicino, dotati di aree sportive come skate park, campi da basket, palestra per arrampicata e fitness. L’intervento include anche una zona umida con vasca di laminazione, colline artificiali per ridurre l’impatto visivo delle rotatorie e una rigenerazione ambientale con nuove piantumazioni.


Le dichiarazioni delle istituzioni

Durante l’assemblea, l’assessora Ornella Segnalini ha sottolineato l’importanza del confronto con i cittadini: «Le presentazioni pubbliche dei progetti sono momenti fondamentali di conoscenza e condivisione. Il nuovo Ponte della Scafa non solo migliorerà la viabilità, ma avrà anche un minore impatto paesaggistico e ambientale, con l’ottimizzazione del sistema viario e la creazione di spazi verdi».

ornella segnalini ponte della scafa
L’assessora Ornella Segnalini alla presentazione del progetto

Il segretario regionale del Pd, Daniele Leodori, ha evidenziato il valore strategico dell’opera: «Il nuovo Ponte della Scafa rappresenta un’infrastruttura essenziale per la Regione Lazio. Migliorerà il flusso veicolare verso l’aeroporto di Fiumicino e contribuirà alla valorizzazione dell’area sotto il profilo ambientale e culturale».


Anche la consigliera regionale Michela Califano ha accolto con favore l’avanzamento del progetto, auspicando ulteriori investimenti infrastrutturali: «L’accelerata sul Ponte della Scafa è una notizia straordinaria, così come lo è l’avvio dello studio di fattibilità per il Ponte di Dragona, altrettanto strategico per la viabilità».


Infine, il presidente del X Municipio, Mario Falconi, ha sottolineato l’importanza dell’attenzione politica per il territorio: «Il nuovo Ponte della Scafa è un esempio concreto dell’impegno dell’attuale amministrazione per il nostro municipio. Stiamo lavorando anche su altri progetti strategici, come la riqualificazione del lungomare di Ostia e l’area di Ostia Antica».

bottom of page