top of page
Progetto senza titolo-31.png

Ecco il nuovo (e temporaneo) ponticello del Pigneto

  • Immagine del redattore: Anita Armenise
    Anita Armenise
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Collegherà i due lati del Pigneto fino al 2029

nuovo ponticello pigneto

Il ponticello è stato demolito e, in attesa di una soluzione definitiva, è stato rimpiazzato da una passerella metallica provvisoria che è stata installata in questo fine settimana. Nel 2026, con la costruzione della nuova stazione di scambio, verrà inaugurata anche la prima sezione della copertura del vallo ferroviario: una piazza sospesa sopra i binari, che rappresenterà l’inizio di un più ampio progetto di riqualificazione urbana.


Entro il 2029, poi, è prevista la realizzazione  di una lunga copertura dei binari, trasformata in uno spazio pubblico con un cinema all’aperto, aree gioco, uno skate park e zone verdi dove rilassarsi. «Qui è stato abbattuto il ponticello caro a noi del Prenestino, ma voglio rassicurare tutti che i sanpietrini verranno posizionati sulla piazza che sarà realizzata», ha detto Mauro Caliste, presidente del V municipio.



Le preoccupazioni dei residenti

Lo scorso 22 marzo il comitato Pigneto-Prenestino aveva rivolto un appello all’amministrazione, chiedendo risposte concrete per garantire l’accessibilità e la mobilità soprattutto alle persone anziane, a chi ha difficoltà motorie, ai genitori con bambini piccoli, ma anche a pedoni e ciclisti.


Una passerella per evitare la spaccatura del quartiere

Alle preoccupazioni espresse dal comitato ha risposto l’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patanè, rassicurando i cittadini: «In concomitanza con la rimozione del ponticello al Pigneto, e nell’ambito dei lavori per la nuova stazione ferroviaria, Rfi – che si occupa dell’intervento – realizzerà una passerella pedonale provvisoria, così da evitare che il quartiere venga diviso in due, con tutti i disagi che ne deriverebbero».

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page