top of page
La Capitale _980x80.png

Dove sciare vicino a Roma? Ecco cinque mete (+1) per una scappata sulla neve a due passi dalla Capitale

Redazione La Capitale

Sciare a pochi passi da Roma non è così complicato come sembra. Oltre alla nota Roccaraso, ben sei località accolgono ogni inverno gli sciatori che vengono dalla Capitale. Una è addirittura parte della Città Metropolitana


sciare roma terminillo livata pescasseroli

Lo sci è uno sport che regala forti emozioni, anche se praticarlo non è sempre così facile. Soprattutto nei periodi di alta stagione, spesso le più note località per sciatori sono prese d'assalto. Per questo è sempre necessario, per organizzare al meglio un weekend sulla neve, avere un'alternativa pronta.


Vicino Roma, tra l'ora e mezza e le due ore di guida, è quindi possibile scegliere ben cinque alternative, alcune raggiungibili anche in autobus. Ecco la nostra selezione, che passa dai comprensori di Campo Felice, Ovindoli e Pescasseroli, in Abruzzo, passa per il Terminillo, in provincia di Rieti, fino a Campo Staffi, sui Simbruini. Chiude la lista il più vicino tra tutti questi, il monte Livata.


Sciare a Campo Felice: 23 piste a 1 ora e 40 da Roma


Chi vive nella Capitale e ha in casa un paio di sci sicuramente conosce già la località di Campo Felice, in Abruzzo. Facilmente raggiungibile dalla Roma-L'Aquila, la località sciistica è un must di tutti gli sciatori romani.


Ma non è solo la comodità a rendere nota Campo Felice. Il complesso sciistico è infatti in grado di soddisfare anche gli sportivi più esigenti, grazie alle sue 9 seggiovie, 2 skilift, 1 manovia e 3 tapis roulant. In totale, il complesso prevede 30 chilometri divisi in 23 piste. Un terzo di questi, inoltre, è più adatto agli utenti esperti, come la pista Delle Aquile, che dal monte Rotondo scende in velocità per oltre 600 metri.


Spazio sulle piste anche per i più piccoli, che possono contare sui campi scuola e una pista da snowtubing servita da un tappeto lungo 90 metri. I costi dello skipass variano a seconda del tempo di permanenza e non mancano le opzioni anche per un'ora o quattro ore di sciata.


A questo link si possono vedere le webcam che in diretta offrono una visuale a 360 gradi sulle piste del complesso.


Sciare sul Terminillo: a meno di due ore 30 chilometri di piste


Se Campo Felice risulta una meta ambita quanto conosciuta, per provare un'esperienza diversa si può puntare sul Terminillo. A meno di due ore dalla Capitale, il monte in provincia di Rieti accoglie una storica stazione sciistica che arriva fino a 2100 metri d'altezza.


Gli impianti sciistici del Terminillo si dividono tra il Terminilluccio e il Terminilletto. Con 30 chilometri di piste, l'impianto permette una scelta adeguata per chi pratica sci alpino. Ci sono in totale 10 piste, sei rosse, tre blu e una nera.


Come meta per un fine settimana sulla neve il Terminillo offre anche un'ampia scelta per utenti meno sportivi, magari interessati a una ciaspolata. In questo caso si può optare per il percorso ad anello adatto a tutti, oppure per il percorso che porta sulla cima. Partendo da Campoforogna, ci si può arrivare dopo aver affrontato un dislivello di 625 metri.


Anche sul Terminillo è possibile conoscere la situazione delle piste in diretta e il livello di neve accedendo al sito.


Sciare a Ovindoli: a 1h e 50 piste in notturna per la gioia dei più esperti


Ovindoli è forse la scelta più azzeccata per gli utenti più esperti che da Roma vogliono provare l'ebbrezza di un fine settimana di adrenalina sugli sci. In provincia dell'Aquila, Ovindoli presenta 7 piste nere per un totale di 8 chilometri.


Con un dislivello di circa 540 metri, il Pistone è forse la meta più ambita. Dal Monte Freddo si arriva fino alla partenza della cabinovia per un'esperienza da vivere tutta di un fiato. Se invece si vuole provare un'esperienza insolita, Ovindoli offre anche due piste illuminate per una sciata in notturna. Sono la Dolce Vita e la Topolino, illuminate fino alle 19.30 ma solo in alcuni giorni della settimana.


Sul sito è possibile vedere la condizione delle piste grazie a un fitto sistema di webcam.


Sciare a Pescasseroli: due ore di viaggio per immergersi nel Parco


Si raggiunge in poco più di due ore la nota località sciistica di Pescasseroli, immersa nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise. Nota per essere il cuore del Parco, d'inverno il piccolo comune diventa meta di viaggio anche per gli amanti delle ciaspolate e per gli sciatori di ogni tipo.


La maggior parte delle piste del complesso sono per principianti, ma anche per gli esperti non manca il divertimento. La Direttissima è infatti una pista che scende dal monte Vitelle con un dislivello di 563 metri e una pendenza del 42%.


Non mancano infine le opzioni anche per gli amanti dello sci di fondo. Nella località, a seconda della disponibilità, sono presenti anelli battuti di 5, 10, 20 e 30 chilometri sull'altopiano di Macchiarvana.


Diverse webcam sono disponibili anche per questa località.


Sciare a Campo Staffi: un'ora e 4o minuti per godersi i Simbruini


Campo Staffi si trova a pochi passi da Filettino, in provincia di Frosinone ed è servito da un comodo servizio navetta. Si raggiunge facilmente il complesso dotato di sei impianti di risalita, capaci di gestire il flusso di sciatori anche nei momenti di alta stagione.


Il complesso è adatto per tutta la famiglia. I principianti possono imparare grazie al campo scuola, mentre per i più esperti ci sono cinque piste blu, quattro rosse e due nere. Particolarmente famosa è la pista Panoramica, 3,5 km di discesa continua con, appunto, panorami mozzafiato.


Tra le caratteristiche distintive di Campo Staffi l'ambiente naturale che offre anche un'ampia gamma di itinerari escursionistici per gli appassionati di sci d'alpinismo. Ampio spazio infine anche per amanti dello snowboard e dello sci di fondo. Con tre anelli che collegano Campo Staffi a monte Livata, la località è nota per la famosa “Maratona dei Simbruini”, un evento che attira atleti e appassionati.


A questo link si possono vedere le webcam del comune di Filettino per avere un'idea della situazione delle piste e del livello di neve, anche nella cittadina.


Sciare a monte Livata: in un'ora e mezza il tempio dello sci romano


Monte Livata è noto per i romani come la Montagna della Capitale e non potrebbe essere altrimenti essendo visibile da diversi punti della città. La meta è adatta per tutte le stagioni e, raggiungibili in un'ora e mezza, è adattissima anche per una scappata dell'ultimo momento.


Il complesso offre 5 piste servite da 4 impianti di risalita. Sono presenti anche un Family Park a Campo dell'Osso e quattro piste battute per lo sci di fondo. Non mancano infine anche i percorsi per ciaspole che permettono di arrivare fino a 1550 metri di quota.


A questo link è possibile vedere in diretta la situazione del monte.


Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page