top of page
Progetto senza titolo-31.png

Dal 10 al 13 aprile torna il Villaggio Sport4Earth nel cuore verde della Capitale

Redazione La Capitale

Un'opportunità unica per provare gratuitamente decine di discipline, seguiti da campioni olimpici e istruttori federali

In occasione della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, torna nel cuore verde della Capitale il Villaggio Sport4Earth, il grande evento gratuito che unisce sport, inclusione e sostenibilità ambientale.


Per quattro giorni – dal 10 al 13 aprile – Villa Borghese si trasformerà in un vero e proprio parco multisportivo aperto a famiglie, studenti e turisti. Un'opportunità unica per provare gratuitamente decine di discipline, seguiti da campioni olimpici e istruttori federali.


L’iniziativa, promossa da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, coinvolge oltre 30 federazioni sportive e realtà istituzionali e civili.

«Questo villaggio è una grande festa di sport e valori – spiega Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia – un’occasione per i giovani di scoprire nuove passioni e riflettere sull’importanza di proteggere il nostro pianeta».

Virtus Roma: un canestro per l’ambiente

Tra i protagonisti del 2025 ci sarà il basket con la Virtus GVM Roma 1960, che insieme allo CSEN allestirà un campo 3x3 con istruttori e atleti della prima squadra. Per sottolineare l’impegno verso l’ambiente, la Virtus ha annunciato Earth Day Italia come partner di maglia per la stagione 2025.

«Lo sport parla al cuore delle persone – afferma Ettore Sansavini, presidente di Gvm Care & Research – ed è lì che siamo tutti chiamati a fare la differenza».

Tutto lo sport che vuoi, senza confini

Dal tennis al pickleball, dal tennistavolo al pugilato, passando per skate, mountain bike, mini golf, equitazione, tiro con l’arco e rugby senza contatto: l’offerta è pensata per ogni età e abilità, sempre all’insegna del divertimento e della sostenibilità.


Debuttano quest’anno anche il cricket e la pista per mini moto elettriche, grazie alla Federazione Motociclistica Italiana. Non mancheranno inoltre laboratori di educazione stradale e attività inclusive come lo Skymano, la «pallamano per tutti» ideata dal prof. Michele Panzarino.

E per chi vuole unire sport e attivismo ambientale, torna anche il progetto Rifiuthlon, in cui si corre, raccogliendo rifiuti.

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page