Concluso il primo job day del Campidoglio organizzato a Roma Tre: ecco com'è andato
- Camilla Palladino
- 10 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Si tratta dell'iniziativa «Roma al lavoro», promossa dall'assessorato alla Scuola, lavoro e formazione e organizzata con la collaborazione della rete Col della direzione Formazione e lavoro del dipartimento Scuola, lavoro e formazione professionale, con il patrocinio di Camera di Commercio di Roma, la collaborazione dell'ente bilaterale per il turismo del Lazio e la media partnership di Rai scuola

Più di tremila partecipanti, 30 aziende coinvolte e mille posizioni lavorative aperte. È il bilancio del primo job day del Campidoglio, che si è svolto durante la mattinata di giovedì 10 aprile nel dipartimento di Economia dell'università Roma Tre. Si tratta dell'iniziativa «Roma al lavoro», promossa dall'assessorato alla Scuola, lavoro e formazione e organizzata con la collaborazione della rete Col della direzione Formazione e lavoro del dipartimento Scuola, lavoro e formazione professionale, con il patrocinio di Camera di Commercio di Roma, la collaborazione dell'ente bilaterale per il turismo del Lazio e la media partnership di Rai scuola.
Presto nuovi job day in altre zone della città
Ma in cosa consisteva? I candidati (per il 60 per cento donne, il 40 per cento giovani e il 40 per cento laureati) hanno sostenuto colloqui di preselezione e lasciato il proprio curriculum alle aziende individuate attraverso una manifestazione di interesse, tra cui Autogrill Italia, Unidata, Ikea, Birra Peroni, Bper Banca, Grimaldi, Euromed, Almaviva e Lagardère Travel Retail. «Non sarà l'ultimo» job day del Comune di Roma, ha promesso il sindaco Roberto Gualtieri nel corso dell'evento, dal momento che l'anno scorso il 46 per cento delle aziende della Capitale ha riscontrato diverse difficoltà nel reperire il personale di cui aveva bisogno. L'incontro sarà dunque presto replicato in altre zone della città.
I numeri del lavoro a Roma
«È un dato che non possiamo e non vogliamo ignorare, sono ancora troppe le persone che non trovano un lavoro corrispondente alle proprie competenze e aspirazioni», ha raccontato l'assessora capitolina Claudia Pratelli. Questo nonostante i dati sul lavoro nella Capitale siano «al di sopra gli indicatori nazionali grazie anche alla mole di investimenti», ha aggiunto il primo cittadino. Attualmente a Roma infatti il tasso di occupazione è del 65,8 per cento, con un totale di 1.842.000 occupati: 23mila in più rispetto al 2023 e 118mila in più rispetto al 2021. Eppure «c'è ancora molto lavoro da fare. Il nostro obiettivo - ha concluso Gualtieri - è quello di raggiungere i livelli degli altri paesi europei, soprattutto rispetto al lavoro femminile».